Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] ; così il grecismo carisma aquista una sua pregnanza e laicizzazione per mediazione della sociologia tedesca ispirata alle teorie di MaxWeber (Orioles 2006: 23).
Si è visto per i germanismi antichi l’addensarsi in alcuni ambiti (militare, attività ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] assertore del parlamento e del suo ruolo. Viceversa la storiografia tedesca, incardinata inizialmente nel mito bismarckiano, sin da MaxWeber, lo ha poi riconsiderato: “Sotto la guida di Bismarck – afferma Erich Eyck – il popolo tedesco era diventato ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] si apre significativamente con L'attualità di Treitschke, si avverte poi il debito del B. verso MaxWeber - soprattutto verso il Weber delle grandi conferenze del 1919, Politik alsBeruf e Wissenschaft als Beruf - pervia del progressivo delinearsi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...] utilitaristica propria della logica capitalistica e democratica, rivelandosi perciò arazionale e irrazionale. Secondo l’allievo di MaxWeber, esso è piuttosto un’eredità del passato, lasciata dalle monarchie assolute e dalle aristocrazie guerriere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria delle élites, elaborata alla fine dell’Ottocento da Gaetano Mosca e sviluppata [...] e sindacati, nonchè (come risulta da molteplici studi successivi) su altre organizzazioni “volontarie”. Amico e allievo di MaxWeber, con cui scambia una fitta corrispondenza, egli rivela i meccanismi che trasformano qualsiasi organizzazione in una ...
Leggi Tutto
Meinecke, Friedrich
Domenico Conte
Tra i maggiori se non il maggiore storico tedesco del Novecento, nacque a Salzwedel nel 1862 e morì a Berlino nel 1954. Secondo Meinecke, M. è una personalità «storico-mondiale» [...] » da lui lungamente diretta, Meinecke operi un suggestivo e nello stesso tempo preoccupato avvicinamento fra M. e MaxWeber, uomo «fra i più potenti del nostro tempo» e temperamento «titanico», la cui «oggettività» (Sachlichkeit) ricorderebbe la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del XIX secolo il partito politico è generalmente espressione del [...] classi e dei ceti, che si collocano nell’ordinamento economico e in quello sociale, i partiti – scrive il sociologo MaxWeber – “appartengono in prima linea alla sfera della potenza sociale”. Per poter esercitare una tale funzione il partito deve ...
Leggi Tutto
organizzazione
Margherita Zizi
Una struttura ordinata in vista di un dato fine
L’organizzazione è una forma di unione e di coordinamento di singoli elementi in base a principi razionali per il raggiungimento [...] la formazione culturale sia gli interessi: il sociologo tedesco MaxWeber e l’ingegnere statunitense Frederick Winslow Taylor.
La teoria di Weber dell’organizzazione burocratica
Weber offrì un contributo fondamentale allo studio delle organizzazioni ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] ; Habermas and modernity, ed. R.J. Bernstein, Oxford 1985.
M. Calinescu, Five faces of modernity, Durham (NC) 1987.
MaxWeber, rationality and modernity, ed. S. Whimster, S. Lash, London 1987.
Z. Bauman, Modernity and the holocaust, Oxford 1989 (trad ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] classici; testimone inoltre l'intenso studio sulla vita e l'opera di grandi maestri del passato, come Th. Mommsen e MaxWeber. Donde l'autorità acquistata da G. Ritter, lo storico che ha più intensamente elaborato le aporie del conflitto fra potenza ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...
disincantamento
diṡincantaménto s. m. [der. di disincantare, sul modello del fr. désenchantement]. – 1. Lo stesso, e meno com., che disincanto. 2. D. del mondo (dal ted. Entzauberung der Welt), il processo che, secondo il sociologo tedesco...