secolarizzazione
Margherita Zizi
L’autonomia culturale e politica delle società moderne dalla religione
Il termine secolarizzazione indica il processo tramite il quale la religione ha perso, in alcune [...] la fondamentale funzione di integrazione sociale svolta in passato dalla religione.
Anche il grande sociologo tedesco MaxWeber agli inizi del Novecento affrontò il tema della secolarizzazione. Il processo di razionalizzazione che caratterizza lo ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di reddito, ma all'aumento tra i deputati di figure dotate di competenze specifiche come gli avvocati. Il richiamo a MaxWeber rimanda a La politica come professione, in Id., Il lavoro intellettuale come professione, Torino 1988, pp. 57-62 (pp. 5 ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] della società. In effetti, se si ipotizza una fondazione delle organizzazioni di mestiere da parte della città, come fa MaxWeber (52) - allo scopo di riservare alcuni servizi alle autorità: i fabbri che sarebbero stati costretti, nell'XI secolo ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] influenze marxiste, zen-buddiste ed esistenzialiste. Sembra che sia stato influenzato anche da J. Burckhardt, R. H. Tawney e MaxWeber. Mentre Freud pensava sostanzialmente che la cultura è fatta dall'uomo, Fromm crede che in larga misura sia la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] , Chabod mostrò sempre una cultura storica di dimensione europea, in cui la presenza di Meinecke, Johan Huizinga, MaxWeber, Ernst Troeltsch si fondeva con quella dei maestri italiani, Croce, Mosca, Volpe.
Analogo orizzonte europeo ebbe Morandi ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] dalle autorità amministrative. Si tratta di decisioni riguardanti problemi particolari, corrispondenti allo stile amministrativo - descritto da MaxWeber - nel quale si esprime la ‛tecnicità' delle situazioni. In questo caso ci troviamo di fronte a ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] come fondamentale per la pedagogia la riflessione sul rapporto società-individuo, un altro grande sociologo del primo Novecento, MaxWeber, mise a fuoco due problemi che sarebbero diventati nodali nell'evoluzione della pedagogia e delle scienze dell ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] creato dalle élites del potere.
6. Le funzioni della violenza politica
Che lo Stato sia, secondo la celebre definizione datane da MaxWeber (v., 1922; tr. it., vol. I, p. 209), l'istituzione che rivendica con successo il monopolio della violenza non ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] categoria professionale e la crescita economica è stato uno dei temi classici della sociologia giuridica, perlomeno a partire da MaxWeber. L'impatto dell'avvocatura sulla società, i suoi rapporti con le strutture di potere e il suo influsso sullo ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] 'età dei lumi, Torino 1988.
Rossi, Pa., Paragone degli ingegni moderni e postmoderni, Bologna 1989.
Rossi, Pi. (a cura di), MaxWeber e l'analisi del mondo moderno, Torino 1981.
Schmitt, C., Le categorie del politico: saggi di teoria politica (a cura ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...
disincantamento
diṡincantaménto s. m. [der. di disincantare, sul modello del fr. désenchantement]. – 1. Lo stesso, e meno com., che disincanto. 2. D. del mondo (dal ted. Entzauberung der Welt), il processo che, secondo il sociologo tedesco...