Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] per la ricerca ma comporta anche notevoli rischi. Un esempio significativo al riguardo è offerto dall'indagine di MaxWeber sullo sviluppo della civiltà occidentale. Al fine di comprendere in virtù di quali fattori il mondo occidentale abbia ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] sociali istituzionalizzate, esso è soggetto alle norme che caratterizzano, secondo l'originaria formulazione del sociologo MaxWeber, ogni moderna organizzazione burocratica, vale a dire la forma più razionale di amministrazione di un apparato ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] . Del resto, anche un'interpretazione del processo storico in chiave di progressiva razionalizzazione, qual è quella di MaxWeber, sottolinea la pluralità delle forme e delle direzioni di tale processo, e il carattere unico dello sviluppo occidentale ...
Leggi Tutto
Atteggiamento
Giovanni Jervis
Definizione
Una prima approssimazione al significato del concetto proviene dai suoi usi più generici e meno specialistici. Taluni comportamenti animali, ad esempio, sono [...] e sistemiche. Come osserva Luciano Gallino (v., 1978, p. 559), già Talcott Parsons ha trasformato quella che in MaxWeber era una tipologia di atteggiamenti in una tipologia di relazioni di ruolo.
Atteggiamento e personalità
Il carattere di ...
Leggi Tutto
I problemi della rappresentanza politica
Gianfranco Pasquino
La rappresentanza politica intercorre con diverse modalità fra una società nelle sue varie articolazioni – territoriali, professionali, culturali, [...] è di per sé sufficiente a produrre aggiustamenti adeguati o trasformazioni durature senza, seguendo la lezione di MaxWeber, un’effettiva istituzionalizzazione.
La mobilitazione intensa e qualche volta estesa dei movimenti è stata, al tempo stesso ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] con profitto, e nella misura in cui tale profitto può essere ottenuto (l’economia capitalistica è concretamente irrazionale, secondo MaxWeber, perché non soddisfa i bisogni in quanto tali, ma soltanto i bisogni dotati di capacità d’acquisto).
Per ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] expansion, e soprattutto caldeggia la traduzione e la stampa di un libro di MaxWeber, Wahlrecht und Demokratie in Deutschland (1917):
Intanto ho letto che MaxWeber, che conosco di persona, uno degli scrittori più intelligenti e fini della Germania ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] , in particolare al commercio, in termini più moderni. Correzioni importanti a questa contrapposizione sono state apportate da MaxWeber, che ha riconosciuto la separazione, nelle città greche, dell’homo politicus dall’homo oeconomicus in un sistema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] , al modo di quei rapporti tralatizi e costitutivi di status che, a partire almeno dall’autorevole lezione di MaxWeber (19473, 2° vol., pp. 417-18), si è costantemente interpretato come delle Verbrüderungsgesellschaften, delle vere e proprie società ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] deve essere intesa come uno schema generale applicabile a tutti i fenomeni, bensì come una tipologia (nel senso di MaxWeber) atta a caratterizzare singoli fenomeni storici. Nella realtà, le concezioni dell'onore sub a) spesso sono proprie di culture ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...
disincantamento
diṡincantaménto s. m. [der. di disincantare, sul modello del fr. désenchantement]. – 1. Lo stesso, e meno com., che disincanto. 2. D. del mondo (dal ted. Entzauberung der Welt), il processo che, secondo il sociologo tedesco...