La fortuna di Croce fuori d’Italia
Giacomo Bottos
Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] In una lettera dell’11 luglio 1905, Vossler fa presente a Croce di aver «dato un esemplare della Logica […] al prof. MaxWeber, che è una delle più belle teste di Heidelberg e che leggerà il vostro lavoro nelle vacanze» (Carteggio Croce-Vossler, cit ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] di vigenza normativa, obbedisce a quella stessa razionalità tecnica che regge la moderna economia di mercato. MaxWeber indica la razionalità giuridica e la semplificazione concettuale del diritto privato tra gli elementi fondativi del capitalismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] per il bene-vivere della comunità cittadina.
Fin troppo note sono, a questo proposito, le tesi del sociologo tedesco MaxWeber (1864-1920), che individua una significativa corrispondenza tra lo spirito del capitalismo moderno e l’etica calvinista. In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] cittadina, intellettuali di passaggio in città (Ernesto T. Moneta, Enrico Ferri, Anna Kuliscioff), anche stranieri (Max Nordau, Roberto Michels, MaxWeber, Ellen K.S. Key), tutti pronti a dialogare con quello scienziato così polimorfo da vestire bene ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] razionalità hegeliana. Quanto espresso da Orlando palesa un’assonanza con i fondamenti dell’idealtipo prefigurato successivamente da MaxWeber anche lui, sotto questo punto di vista, in perfetta linea con la tradizione. L’aptitude for office ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] del 19° sec. (a partire da Wilhelm Dilthey a Johann Gustav Droysen fino a Heinrich von Treitschke e a MaxWeber) e con la sua interruzione puntiforme della linea continua di svolgimento della traiettoria dello Spirito hegeliano; e – anche attraverso ...
Leggi Tutto
Forme del sacro
Luigi Berzano
Premessa
Questo secolo inizia con un nuovo spettro che si aggira nel cuore di tutte le società moderne avanzate. Lo spettro del sacro. Le sue forme sarebbero quelle del [...] . In realtà, questo terzo fattore è strettamente riferito alla assunzione prioritaria della teoria del disincantamento/secolarizzazione di MaxWeber (1864-1920), anziché della teoria del trasferimento del sacro di Durkheim.
Il trasferimento del sacro ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] Il substratum del prestigio e le sue manifestazioni pubbliche
MaxWeber è stato l'autore che ha prestato maggiore ad esempio quelle dei vari scismi e ribellioni.
Però, continua Weber, "in epoche nelle quali la situazione di classe si presenta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] ampliamento semantico può davvero significare un cambiamento nel modo di concepire l’“agire” all’interno della nostra cultura. MaxWeber (1864-1920) – riguardo le diverse forme di agire, e quella tipica dello “spirito del capitalismo” – aveva parlato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] a favore dell’altro, allineandosi così alle intuizioni che, in quegli stessi anni, avevano maturato in Europa anche MaxWeber (Parlament und Regierung im neugeordneten Deutschland, 1919) e Hans Kelsen (Vom Wesen und Wert der Demokratie, 1920). E ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...
disincantamento
diṡincantaménto s. m. [der. di disincantare, sul modello del fr. désenchantement]. – 1. Lo stesso, e meno com., che disincanto. 2. D. del mondo (dal ted. Entzauberung der Welt), il processo che, secondo il sociologo tedesco...