Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] , nonché le conseguenze operative e politiche.
La concezione weberiana della democrazia plebiscitaria
Dobbiamo essenzialmente a MaxWeber i concetti fondamentali dell'analisi della democrazia plebiscitaria. Ma gli scritti weberiani in materia sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] resta durevolmente legato, facendosi promotore di traduzioni di opere di Werner Sombart, Walther Rathenau, Friedrich Naumann (mentre MaxWeber non sembra attirare la sua attenzione). La lezione di metodo della scuola economico-giuridica (basti tener ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] superiori (un fenomeno diagnosticato in quegli stessi anni da altri grandi liberali disincantati, come Pareto e come MaxWeber, che parlava di «volontà d’impotenza» della borghesia), che sul piano ideologico trova espressione nell’avanzamento delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] più che nella stessa area germanica, dove pure vi fu una controspinta realistica che creò l’humus culturale su cui MaxWeber poté edificare la sua innovativa visione.
In Italia, invece, l’apologia del Volksgeist si fuse con la difesa della mediazione ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] è uno, ma solo parziale.
La ricognizione
Vi è chi ha visto nel diritto una macchina, dal Leviatano di Hobbes passando per MaxWeber, che parla di calcolabilità del diritto, e poi a Kelsen che ci vede una «specifica tecnica sociale» e, in letteratura ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] e R. M., Bari 1993; Id., Il leader politico e l’eroe carismatico. Carisma e democrazia nell’opera politica e sociologica di MaxWeber e di R. M., in Annali di sociologia (Trento), IX (1993), 2, pp. 77-99; W. Bernsdorff, Frauen in der Arbeiterbewegung ...
Leggi Tutto
Teismo e ateismo
Eugenio Lecaldano
Il confronto tra teismi e ateismo: contesto storico-sociale
Agli inizi del 21° sec. il confronto tra le impostazioni teistiche e quelle atee, che si era sviluppato [...] prospettiva secolare naturalistica. Una tematica che, tra il 18° e il 19° sec., fu affrontata nelle riflessioni sociologiche di MaxWeber o da quelle di psicologia filosofica di William James. Il credente si trova inserito in una narrazione che gli ...
Leggi Tutto
Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] ", 1990, XXXI, pp. 33-53.
Pipes, R., Russia under the Old Regime, London 1974.
Rösel, J., MaxWeber, India, and the patrimonial State, in Recent research on MaxWeber's studies of Hinduism (a cura di D. Kantowsky), München 1986, pp. 117-152.
Roth, G ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] Europa medievale. Confrontandosi altresì con l’altro grande tema apertosi a fine Ottocento, tra Theodor Mommsen e MaxWeber, circa la possibile interpretazione dei sistemi territoriali romani arcaici con gli schemi delle comunità medievali.
Sereni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] strumento di azione politica – a meno che non sia lo Stato a farne uso nel quadro del suo “monopolio legittimo” (MaxWeber). Anche il marxismo, messo al bando da una cultura politica che protesta il suo anticomunismo nel confronto con la Germania ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...
disincantamento
diṡincantaménto s. m. [der. di disincantare, sul modello del fr. désenchantement]. – 1. Lo stesso, e meno com., che disincanto. 2. D. del mondo (dal ted. Entzauberung der Welt), il processo che, secondo il sociologo tedesco...