PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] ’attività dei galleristi Heiner Friedrich (Colonia, Monaco), John Weber (New York), Gian Enzo Sperone (Milano, Torino) , l’arte del suono di Michael Brewster e autori quali Max Cole e Ford Beckman.
Proseguiva intanto l’attività espositiva dedicata ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] , sul progetto di condanna delle iniziative del principe Max de Bade. Rampolla partecipò inoltre alle sessioni della di P. Pirri, I, Padova 1962, pp. 167-242; Ch. Weber, Italien Deutschland und das Konklave von 1903. Eine Studie zur Kirchechen- und ...
Leggi Tutto
MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] .A. Muret, Oratio habita in funere Pii V Pont. Max.), che reca la sottoscrizione «ad instantiam Ruberti Meietti». Dal Venezia nel secolo XVI, Firenze 1924, pp. 54 s.; S. Weber, Nicolò Bevilacqua di Termenago stampatore a Venezia e a Torino, in Studi ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] S. R. E. Cardinaliumsub Xysto V Pont. opt. max. viventium, ibid. 1589 (sessantacinque tavole e frontespizi) è British School at Rome, IX (1920), pp. 109-158; S. Weber, Artisti trentini ed artisti che operarono nel Trentino, Trento 1933, pp. ...
Leggi Tutto
SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] di Luigi Cherubini, Abu Hassan di Carl Maria von Weber, Rita e Il campanello di Gaetano Donizetti) come di Luciano Berio con Diagramma circolare di Alberto Bruni Tedeschi e Il circo Max di Gino Negri (Biennale 1959), della Notte di un nevrastenico di ...
Leggi Tutto
RASPONI, Cesare Maria Antonio
Maria Teresa Fattori
RASPONI, Cesare Maria Antonio. – Nacque a Ravenna il 15 luglio 1615 da Francesco e da Clarice Vaini. I Rasponi erano una famiglia nobile di Ravenna [...] del Buon governo e della Consulta (il 10 marzo 1654 o nel 1659; Weber, 1994, pp. 417, 857).
Dopo la morte di Urbano VIII, durante la lateranensi libri quattuor. Ad Alexandrum VII. pont. Max, Romae 1656 (in una nuova edizione De Lateranensibus ...
Leggi Tutto
RIARIO, Alessandro
Maria Teresa Fattori
RIARIO, Alessandro. – Nacque a Bologna il 3 o 4 dicembre 1543 da Giulio e da Elisabetta, figlia del conte Filippo Pepoli, nobile bolognese (indicano il 3 dicembre [...] E. Cardinalivm ab initio nascentis Ecclesiae vsque ad Vrbanvm VIII Pont. Max., II, Romae 1630, coll. 1742 s.; P.S. Dolfi G. Caciagli, I feudi medicei, Pisa 1980, p. 110; Ch. Weber, Legati e governatori dello Stato Pontificio 1550-1809, Roma 1994, pp. ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] Pontificatu S.mi D. N. Sixti Quinti Pontificis Opt. Max. per Reverendiss. Episcopum Marturan. Almae Urbis Gub. et Vicecam e governatori dello Stato Pontificio: (1550-1809), a cura di C. Weber, Roma 1994, ad ind.; M.T. Fattori, Clemente VIII e il ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Niccolò
Riccardo Saccenti
– Nacque a Firenze il 19 maggio 1440 da Giannozzo e da Giovanna di Bartolomeo Valori.
Apparteneva a una delle principali famiglie del patriziato fiorentino. Il [...] ab initio nascentis Ecclesiae usque ad Urbanum VIII. Pont. Max., II, Roma 1630, coll. 1411 s.; L. Greco, II, Firenze 1976, pp. 255, 439-445; Ch. Weber, Senatus divinus: verborgene Strukturen im Kardinalskollegium der frühen Neuzeit (1500-1800 ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...
disincantamento
diṡincantaménto s. m. [der. di disincantare, sul modello del fr. désenchantement]. – 1. Lo stesso, e meno com., che disincanto. 2. D. del mondo (dal ted. Entzauberung der Welt), il processo che, secondo il sociologo tedesco...