Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] ritratto con amara e pungente ironia da Multatuli nel romanzo Max Havelaar, of de koffy-veilingen der Nederlandsche Handel-maatschappij generazioni, da A. van Eyck a H. Herzberger, C.J.M. Weber, T. Bosch, R. Koolhaas, S. Soeters.
Nel campo delle arti ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] le ricerche nel campo della fusione nucleare, il Max Planck Institute.
Attività industriali. Continuando una tradizione Ära Honecker, a cura di G.-J. Glaessner, Wiesbaden 1988; H. Weber, Die DDR 1945-1986, Monaco 1988; Les Allemagnes et le communisme, ...
Leggi Tutto
Storico tedesco di origine austriaca, nato a Mödling nel 1898, libero docente all'università di Vienna (1929), professore di storia medievale e moderna a Vienna (dal 1931) e poi ad Amburgo (1954-66), rettore [...] della cultura sociologica tedesca (sociologia della conoscenza e della cultura): possono ricondursi, infatti, all'influenza di Max e Alfred Weber non solo il suo metodo, inteso a cogliere il condizionamento sociale delle creazioni intellettuali e a ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] anche le ricerche condotte sotto la direzione di Max Horkheimer all'Institut für Sozialforschung di Francoforte, culminate 1976.
Turner, A., Reappraisal of fascism, New York 1975.
Weber, E., Varieties of fascism. Doctrines of revolution in the 20th ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] 'era professore in Inghilterra (1859-1861), Max Müller presentava dottrine razzistiche sotto il manto of political anti-semitism in Germany and Austria, New York 1964.
Rogger, H., Weber, E. (a cura di), The European right, London 1965.
Sartre, J.-P ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] tetradracma di Lisimaco; alla legenda dn constantini max trivmf avg la dea protettrice di Costantinopoli troneggia Konstantin der Große. Zwischen Sol und Christus, hrsg. von K. Ehling, G. Weber, Mainz 2011, pp. 53-63, oltre a Id., Costantino e il Sol ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] recto di questo prezioso pezzo reca come legenda invictvs constantinvs max avg, e presenta Costantino ritratto di profilo sinistro, con Zwischen Sol und Christus, hrsg. von K. Ehling, G. Weber, Mainz 2011, pp. 27-32.
49 Quando Costantino, nelle sue ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] , il gesuita Lippert, Faulhaber. In modo autonomo, Max Scheler, giunto al cattolicesimo dopo una difficile crisi, negli sconfitto, il 12 febbraio 1929 scriveva al suo amico, don Simone Weber, a Trento: "La conclusione, [...] vista nella storia e nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] di quantizzazione relative alla velocità o all'energia. Toccò a Max Planck, di cui Zermelo era assistente e collaboratore, prendere di porsi come raffigurazione alternativa a quella che Weber e altri scienziati avevano realizzato nella cornice dell' ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] ’Oceano. La legenda monetale, Invictus Constantinus Max(imus) Aug(ustus), trasferisce sull’imperatore la Dindorf).
42 Wien, Österreichische Nationalbibliothek, cod. 324. E. Weber, Tabula Peutingeriana: Codex Vindobonensis 324. Kommentar, Graz 1976; L ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...
disincantamento
diṡincantaménto s. m. [der. di disincantare, sul modello del fr. désenchantement]. – 1. Lo stesso, e meno com., che disincanto. 2. D. del mondo (dal ted. Entzauberung der Welt), il processo che, secondo il sociologo tedesco...