Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] trattazione viene fatta senza ricorrere ai principi e ai risultati della meccanica quantistica, cioè nei termini della sistemazione maxwelliana dell’elettromagnetismo, si parla di e. classica; altrimenti, si parla di e. quantistica. Si parla poi di ...
Leggi Tutto
Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo [...] (mezzi ferromagnetici), che σ sia funzione di E (mezzi conduttori non lineari).
Una delle caratteristiche essenziali dell’elettrologia maxwelliana rispetto alla precedente è che da essa resta eliminata ogni azione a distanza: ciò è analiticamente ben ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] della fisica separati e ha in tal modo contribuito in maniera essenziale all'unità della fisica.
Il successo della teoria maxwelliana della luce determinò un ritorno alla vecchia idea dell'‛etere luminifero', inteso come veicolo di tutti i fenomeni ...
Leggi Tutto