Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il videogame è una forma di intrattenimento basata su un programma specifico per computer, [...] all’antica visione gnostica del mondo apparente come illusione e alla metafisica del pensiero classico indiano dell’esperienza come maya .
Timori e fantasie sono supportati dalla tendenza dei videogiochi ad accrescere il più possibile gli effetti di ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] non prodotta da altri, invece tanóm "essere sepolto" ha l'accento sull'ultima perché indica azione prodotta da altri. Maya lubúl "cadere": lúbul "caduto", nakál "alzarsi": nákal "alzatosi", Klamath kaní "chi?": káni "qualcuno" (cfr. greco τίς e τὶς ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] seconda per le sistemazioni a scalinata di pendii rupestri e i grandiosi scaloni di accesso ai caratteristici templi Maya.
Limitandoci alla civiltà classica, bisogna citare innanzi tutto gli esempî dell'architettura preellenica offerti dai ruderi dei ...
Leggi Tutto
ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] Yona Wollach (1944-1985), Aghi Mishol (n. 1947), Yitzhak Laor (n. 1949), Naim Araidi (n. 1950), Ronny Someck (n. 1951), Maya Bejerano (n. 1959) e Leah Aini (n. 1962). Accanto a queste tendenze, o in alcuni casi volutamente in margine, si colloca ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] amerinda hanno conservato il ricordo e le rovine di città prestigiose: Teotihuacán e Tenochtitlán (in Messico) o le città maya dello Yucatán e del Guatemala.
Dovunque si presenti, la città ripropone sempre i tre elementi mediterranei unendo il sacro ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] e Canada, nello Stato più meridionale e più povero del paese, il Chiapas, si sollevarono in armi alcune popolazioni maya. Si dichiararono militanti dell'EZLN, Ejército Zapatista de Liberación Nacional, riprendendo il nome di Emiliano Zapata, l'eroe ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] in tempo reale, come UGS Teamcenter visualization (per revisioni di progetto in real time e prototipazione digitale), Autodesk maya (per il render-ing e l’animazione di immagini fotorealistiche) e RTT DeltaGen (per presentazioni di alta qualità ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] pp. 45-91; G.R. Willey, An Introduction to American Archaeology, I, Englewood Cliffs 1966; H.E. Pollock, Architecture of the Maya Lowlands, in HMAI, II, pp. 378-440; A.L. Smith, Architecture of the Guatemalan Highlands, ibid., pp. 76-94.
Aspetti ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] come vero e proprio numero e non soltanto come segnaposto (è da segnalare tuttavia il fatto che anche i maya avessero sviluppato una notazione posizionale comprendente lo zero).
Del xii secolo è un’altra significativa opera della matematica indiana ...
Leggi Tutto
Nazione
Anthony D. Smith
Introduzione
Il termine 'nazione' compare per la prima volta nella lingua latina: i Romani designavano come 'nationes' le tribù distanti e selvagge, ma riservavano per sé l'appellativo [...] per motivi di razza e di diversità culturale. Gli Aborigeni in Australia, i Mohawk e i Cree in Canada, i Maya in Messico sono alcune delle numerose popolazioni indigene che hanno recentemente riaffermato i propri diritti etnici all'insegna del ...
Leggi Tutto
maya
‹màia› agg. e s. m. e f., invar. – Relativo o appartenente ai Maya, popolazione indigena dell’America Centrale che, in epoca precolombiana, elaborò una cultura raffinata, la quale, per il livello delle manifestazioni artistiche e le conoscenze...
quichoide
quichòide 〈kičòide〉 agg. [comp. dello spagn. quiché e -oide]. – Lingua q., dialetti q., e come s. m. il quichoide, famiglia linguistica dell’America Centrale appartenente al gruppo maya e, con questo, al supergruppo penuti dell’America...