Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] Oriente, un Vastuśāstra (Trattato della fondazione degli edifici, o dell'architettura) indiano, o un Mayamata (La dottrina di Maya), in cui viene descritta la figura dello sthapati indiano, che era non solo architetto ma anche urbanista, di grande ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] l’evocazione dolorosa, alle cancellate di Mirko la lacerazione espressionista.
Il Vietnam Veterans Memorial (1982) a Washing-ton, dell’artista Maya Lin, è un cuneo di granito nero su cui sono scolpiti i 58.000 nomi dei caduti americani in Vietnam dal ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] e dense riflessioni. Si tratta di Apocalypto (2006) di Mel Gibson (n. 1956), in cui si racconta la distruzione violenta della civiltà Maya, e la lotta fratricida fra le tribù, fino all’arrivo dei bianchi. Ma qui siamo all’opposto di Malick, e la ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] tardi, a fabbricare egli stesso ceramiche e a decorarle con motivi iconografici "originali". In Mesoamerica numerosi vasi Maya hanno subito l'intervento di restauratori poco scrupolosi che hanno completato o sostituito pitture scomparse. In Perù i ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] , molto gentile: il gioco veniva spesso interrotto per scambi di scuse e complimenti.
Anche in altre civiltà, come in quella maya, si praticarono forme di protocalcio. Nell'antico Messico, per es., il gioco consisteva nel far passare un pallone di ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] , felicità/dolore) e dai bisogni. Tuttavia, secondo l'induismo, il mondo che abbiamo sotto i nostri occhi è soltanto un'apparenza (Maya), dietro la quale si cela la realtà vera (Brahman), che è eterna e immutabile, da cui tutto deriva e a cui tutto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] una sorta di Libro dei Morti, una guida alla rigenerazione che autorizza la comparazione con una categoria di vasi Maya, le cui rappresentazioni sembrano in relazione con il Popol Vuh. In tali scene è spesso rappresentata anche l'offerta ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] con il suo esercito quasi autonomamente dal sovrano di Spagna. La conquista del regno degli Aztechi in Messico, di quello dei Maya tra Guatemala e Yucatán e di quello degli Inca tra Ecuador e Cile è particolarmente spietata e cruenta. Le guerre, lo ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776)
M. Taddei
Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] and Dväravatt, in ' Archives of Asian Art, XXXVII, 1984, pp.· 79»95> K. Fischer, Two Gandhāra Relief s Depicting Queen Maya's Dream: Had They an Erotic Significance?, in B. Allchin (ed.), SAA 1981, Cambridge 1984, pp. 250-253; K. Tanabe, Iranian ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] più o meno violento di culture operato da fattori e forze esterne ed egemoni. Così è accaduto degli Incas e dei Maya nell’America Latina; dei nativi degli Stati Uniti d’America, degli aborigeni australiani e in innumerevoli altri casi che la storia ...
Leggi Tutto
maya
‹màia› agg. e s. m. e f., invar. – Relativo o appartenente ai Maya, popolazione indigena dell’America Centrale che, in epoca precolombiana, elaborò una cultura raffinata, la quale, per il livello delle manifestazioni artistiche e le conoscenze...
quichoide
quichòide 〈kičòide〉 agg. [comp. dello spagn. quiché e -oide]. – Lingua q., dialetti q., e come s. m. il quichoide, famiglia linguistica dell’America Centrale appartenente al gruppo maya e, con questo, al supergruppo penuti dell’America...