• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Biografie [50]
Storia [39]
America [40]
Archeologia [44]
Geografia [25]
Arti visive [33]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]
Temi generali [22]
Religioni [20]
Letteratura [21]

Lacandoni

Enciclopedia on line

Popolazione indigena centroamericana, della famiglia linguistica maya, stanziata nelle selve della riva sinistra del Río Usumacinta (Chiapas orientale, Messico). Suddivisi in clan esogamici a discendenza [...] patrilinea, sono vissuti per secoli immersi nella giungla in completo isolamento, grazie al quale hanno conservato elementi dell’antico patrimonio culturale maya. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CHIAPAS – MESSICO – MAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lacandoni (1)
Mostra Tutti

Quiriguá

Enciclopedia on line

Quiriguá Località del Guatemala orientale, nel dipartimento di Izabal e nella valle del fiume Montagua. A NO è il villaggio di Quiriguá Viejo, con importanti rovine di una città maya, fondata nel periodo [...] medio del Regno antico (forse nel 453 d.C.) e abbandonata, insieme con Uaxastún, nel 551. Notevoli il tempio, le stele e gli altari monolitici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: GUATEMALA – MAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quiriguá (1)
Mostra Tutti

Nakuk Pech

Enciclopedia on line

Cronista messicano (sec. 16º), di origine maya, divenuto cristiano e funzionario degli Spagnoli, la cui conquista dello Yucatán narrò nella cosiddetta Crónica de Chaclubx Chen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: YUCATÁN – MAYA

La scienza presso le civiltà precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica John S. Justeson Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] per le date dei giorni di fine anno che è attestato l'uso, per la prima volta, del simbolo dello zero da parte dei Maya, piuttosto presto nel Periodo Classico. Il più antico simbolo per lo zero a noi noto ‒ usato in seguito per la sillaba mi ‒ non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

CUCULCÁN

Enciclopedia Italiana (1931)

. Mitico demiurgo, legislatore dei Maya (v.) e fondatore della città di Mayapán. Il suo nome deriva dal vocabolo maya cucul, ossia l'uccello quetzal (Trogon collaris o Pharomacrus mocinno) e can "serpente"; [...] fu chiamato dal suo nome Cuculcán, e a Chich'en Itzá, ov'ebbe un tempio di forma circolare, unico nell'architettura religiosa dei Maya. Il suo culto si diffuse in breve in tutto il paese; il 16 del mese Xul (8 novembre) si solennizzava la sua festa ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DE LAS CASAS – DIEGO DE LANDA – QUETZALCÓATL – FILADELFIA – GUATEMALA

quetzal

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

quetzal Giuseppe M. Carpaneto L’uccello sacro dei Maya Le bellissime penne verdi del quetzal venivano usate dagli antichi Maya per fabbricare diademi che soltanto le persone più importanti avevano il [...] una leggenda, il colore rosso del suo ventre è dovuto al fatto di essersi macchiato con il sangue di un capo Maya mentre questo cadeva ucciso dagli Spagnoli. A parte le leggende, oggi questo uccello è un’attrazione turistica e viene spesso tenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quetzal (1)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica Mario Sartor Claude-François Baudez Caratteri generali di Mario Sartor Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] da parte di un numero ristretto di individui. Per la loro imponente massa, i grandi templi-piramide I e V della città Maya di Tikal furono allo stesso tempo monumenti al culto dinastico e monumenti di potere. A Palenque il re Pacal (615-683) fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Chac

Enciclopedia on line

Nome di una fra le più importanti divinità dei Maya (America Centrale), venerato come dio della pioggia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: MAYA – DIO

Guatemala

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] al 27,8‰ (stima 2009). Anche se la lingua ufficiale è lo spagnolo, tra gli amerindi sono largamente diffusi gli idiomi maya. La religione professata dalla larga maggioranza è quella cattolica (75,9%). Lo sviluppo del G. è legato alla soluzione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CIUDAD DE GUATEMALA – ALLEVAMENTO BOVINO – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guatemala (12)
Mostra Tutti

CHILAM-BALAM

Enciclopedia Italiana (1931)

. Cronache e digesti anonimi, in lingua maya e grafia spagnola, del Yucatán. Il nome designa una categoria di sacerdoti adibiti, prima della conquista spagnola, a compilare o interpretare iscrizioni e [...] anteriore al 1595: e servì agli storici del Yucatán, il Cogolludo e il Lizana. Bibl. e Ediz.: D. G. Brinton, The Maya Chronicles, Philadelphia 1882; G.B. Gordon, The book of Chilam-Balam of Chumayel, Philadelphia 1913 (Univ. of Pennsylv. Mus. Anthrop ... Leggi Tutto
TAGS: BRINTON – YUCATÁN – PARIGI – MAYA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
maya
maya ‹màia› agg. e s. m. e f., invar. – Relativo o appartenente ai Maya, popolazione indigena dell’America Centrale che, in epoca precolombiana, elaborò una cultura raffinata, la quale, per il livello delle manifestazioni artistiche e le conoscenze...
quichòide
quichoide quichòide 〈kičòide〉 agg. [comp. dello spagn. quiché e -oide]. – Lingua q., dialetti q., e come s. m. il quichoide, famiglia linguistica dell’America Centrale appartenente al gruppo maya e, con questo, al supergruppo penuti dell’America...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali