La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] di migliaia di anni trascorsi nei grandi spazi aperti. In America centrale, vi sono poi gli indigeni lacandoni, di origine maya, che hanno dato il nome alla selva lacandona del Messico, tipica foresta pluviale nella quale essi vivono di caccia e ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] , sia il tipo di merci trasportate sulle canoe, caratteristiche della zona del Mayapan appartenente all'Honduras, sia il nome Maya, che era appunto dato dagli indigeni al tratto di costa fronteggiante Bonacca) e non dalMessico, come si è sempre ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] semi-civili, ovvero quelle di determinate epoche storiche nello sviluppo della civilta di certi paesi, come ad esempio la maya, tolteca e azteca, dell'America Centrale, la incaica dell'America Meridionale; le quali rappresentano per il loro complesso ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] gli appartengono i Chichimeco, i Pima, i Nhkua e quindi, negli altri stati dell'America Centrale, altri gruppi noti, come i Maya, i Mixtec, ecc.
Razza andida. - La razza andida è prossima alla centralida, ma non ne ha i lineamenti fini. Si notano ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] del gruppo O, sempre al disopra del 50 e che talora si avvicinano alla totalità (Indiani d'America 94%, Maya 97%). Sicché è probabilissimo che in certune di queste popolazioni la costituzione primitiva e caratteristica sia quella del gruppo O ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] unici scoperti, e rappresentano scene mitologiche. Si trovano sculture decorative murali colorate presso gli Zapotechi e presso i Maya.
Nel sec. XIX Emanuel Leutze (1868) seguì le teorie di Cornelius e di Kaulbach, dedicandosi alla pittura storica ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] queste con le forme di acc. tale valore acquistarono anche mēd, tēd, sēd; mē, tē, sē potovano essere forme di istr.: ind. mayā, tvayā; e tali erano nübīs, vübīs.
Nel latino volgare si fa più comune l'uso dei pronomi personali; e come pronomi di terza ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Venezia, Palazzo Grassi), sugli Etruschi (1992, Parigi, Grand Palais), sugli Iberi (1997, Parigi, Grand Palais), sui Maya (1998, Venezia, Palazzo Grassi), che accanto a testimonianze artistiche in senso proprio presentano oggetti legati alla cultura ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] l'isoletta Guanaia (Bonacá), all'ingresso S. del Golfo di Honduras. L'incontro in questi paraggi di una canoa di indigeni Maya ben vestiti ed equipaggiati e recanti con sé mercanzie che rivelavano abitudini d'una civiltà ben superiore a quella degli ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] a ritenere che la seconda migrazione (centroamericana-chibcha) sia giunta in Ecuador nel periodo in cui fioriva il vecchio impero Maya (sec. I-VII d. C.).
Le popolazioni ecuadoriane si distinguevano nel vestire dai loro vicini Chibcha e Peruviani ...
Leggi Tutto
maya
‹màia› agg. e s. m. e f., invar. – Relativo o appartenente ai Maya, popolazione indigena dell’America Centrale che, in epoca precolombiana, elaborò una cultura raffinata, la quale, per il livello delle manifestazioni artistiche e le conoscenze...
quichoide
quichòide 〈kičòide〉 agg. [comp. dello spagn. quiché e -oide]. – Lingua q., dialetti q., e come s. m. il quichoide, famiglia linguistica dell’America Centrale appartenente al gruppo maya e, con questo, al supergruppo penuti dell’America...