Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] . In effetti esseri umani culturalmente e storicamente distanti gli uni dagli altri come gli Europei, gli Asiatici e i Maya dell'America precolombiana hanno autonomamente scoperto con 'pertica e corda' la 'sezione aurea' e l'hanno applicata a ogni ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] oggi; gli abitanti dell'isola di Pasqua hanno totalmente disboscato il loro territorio rendendolo praticamente inabitabile; invece i Maya hanno realizzato un'agricoltura sostenibile e così gli Europei e i popoli dell'Asia meridionale e sud-orientale ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] scoperto in modo autonomo in diverse civiltà, non tutte storicamente in contatto tra loro, dal momento che quella maya, geograficamente e storicamente isolata dal continente eurasiatico, disponeva non soltanto di un sistema posizionale, ma anche di ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] percorsi diversi. Nelle regioni settentrionali si sarebbe avviato un processo di integrazione con l'area caribica, con quella Maya e con il Messico, attraverso l'intermediazione di una rete di mercanti che agiva in forma indipendente rispetto ai ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] enorme successo di pubblico (da Arcimboldo ai futuristi, dai celti ai fenici, dai greci d’Occidente agli etruschi ai maya; ma con interessanti digressioni su Leonardo e Venezia, sull’architettura rinascimentale e su Venezia e il Rinascimento).
Anche ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] del secolarismo nei confronti delle persone religiose di trarci fuori da tali illusioni secolari (nient'altro che ‛maya') verso una più profonda comprensione di ciò che è reale e vero.
Correlativamente alla comparsa, nella vita personale ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] 'aratro né la ruota, l'agricoltura, probabilmente, aveva già sostituito la pratica della raccolta fin dal 500 a. C.
La civiltà dei Maya raggiunse il suo apice fra il 300 e il 900 d. C. ed era ancora fiorente quando fu distrutta dagli spagnoli nel XVI ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] si sono laureate campionesse d'Italia Stefania Nicotera (tre volte), Paola Violi (due volte), Alessandra Guadagnin, Linda Vacondio e Maya Fichera.
Il biathlon viene praticato in Italia dal 1996, ma è già sviluppato nei paesi dell'Est europeo e in ...
Leggi Tutto
teologia
Dal lat. theologia, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεός «dio» e λόγος «discorso». In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con [...] in un contesto diverso da quello delle loro radici, e una t. india, elaborata cioè nei contesti cristiani di ascendenza maya, azteca, inca. Un quinto ambito riguarda l’indagine storica su Gesù, che è approdata alla cosiddetta Third Quest (terza fase ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] tra guaraní e spagnolo in Paraguay (Swiggers 2007).
Importanti e significativi sono anche i tentativi di rivitalizzazione della lingua maya in Messico e Guatemala (England 2003). Dal processo di rivitalizzazione di una lingua in via di estinzione al ...
Leggi Tutto
maya
‹màia› agg. e s. m. e f., invar. – Relativo o appartenente ai Maya, popolazione indigena dell’America Centrale che, in epoca precolombiana, elaborò una cultura raffinata, la quale, per il livello delle manifestazioni artistiche e le conoscenze...
quichoide
quichòide 〈kičòide〉 agg. [comp. dello spagn. quiché e -oide]. – Lingua q., dialetti q., e come s. m. il quichoide, famiglia linguistica dell’America Centrale appartenente al gruppo maya e, con questo, al supergruppo penuti dell’America...