• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Biografie [50]
Storia [39]
America [40]
Archeologia [44]
Geografia [25]
Arti visive [33]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]
Temi generali [22]
Religioni [20]
Letteratura [21]

Toltechi

Enciclopedia on line

Toltechi Popolazione di lingua chichimeca, della famiglia linguistica uto-azteca, che dominò le regioni centrali del Messico tra il 10° e il 12° secolo. Gli Annali di Quauhtitlán sono la fonte storica [...] cilindrici con la testa del dio Tlaloc in rilievo). Alla fine del 10° sec., una migrazione tolteca toccò lo Yucatán, dove fioriva la cultura maya: iniziò la cultura maya-tolteca che vide il dominio politico dei T., con centro a Chichén Itzá (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: QUETZALCOATL – CHICHÉN ITZÁ – TEZCATLIPOCA – TEOTIHUACÁN – CHICHIMECHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toltechi (3)
Mostra Tutti

Csillagosok, katonák

Enciclopedia del Cinema (2004)

Csillagosok, katonák Gianfranco Cercone (Ungheria/URSS 1967, L'armata a cavallo, bianco e nero, 105m); regia: Miklós Jancsó; produzione: Mafilm/Mosfilm; sceneggiatura: Georgij Mdivani, Gyula Hernádi, [...] Miklós Jancsó; fotografia: Tamás Somló; montaggio: Zoltán Farkas; scenografia: Boris Čebotarëv; costumi: Maya Abar, Gyula Várdai. Ambientato negli anni Venti del Novecento, in Russia, quando la guerra civile oppose le milizie dei 'bianchi' zaristi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Guerrero, Gonzalo

Enciclopedia on line

Guerrero, Gonzalo Navigante e avventuriero spagnolo (m. 1528 circa). Sopravvissuto, con J. de Aguilar, al naufragio della spedizione inviata (1511) nello Yucatán da V. Núñez de Balboa, entrò nelle grazie di cacicchi della [...] regione ed ebbe una posizione influente presso gli stessi. Si unì ai Maya contro gli Spagnoli, e fu poi ucciso dai conquistatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CACICCHI – YUCATÁN – MAYA

Brinton, Daniel Garrison

Enciclopedia on line

Etnologo (Thornbury, Pennsylvania, 1837 - Filadelfia 1899); medico, passò allo studio dell'etnologia e delle antichità precolombiane. Nel 1884 assunse l'insegnamento di queste materie all'Accademia delle [...] scienze di Filadelfia, per passare poi all'università della stessa città. Pubblicò numerose opere fra cui: The Maya chronicles (1882) e Anthropology (1892). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – FILADELFIA – ETNOLOGIA

MAUDSLAY, Percival Alfred

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUDSLAY, Percival Alfred Guido Valeriano Callegari Americanista inglese, nato a Norwood il 18 marzo 1850, morto a Morney Cross (Hereford) il 22 gennaio 1931. Viaggiò in gioventù alle isole Samoa, Figi [...] e Tonga che descrisse in Life in the Pacific fifty years ago (Londra 1930). Fu inoltre esploratore della regione archeologica dei Maya, che descrisse in un'ampia opera comprendente anche 4 volumi di tavole dedicati a Copán, Quiriguá, Chic'en Itzá, ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – PALENQUE – QUIRIGUÁ – HEREFORD – TIKAL

Redfield, Robert

Enciclopedia on line

Antropologo statunitense (Chicago 1897 - New York 1958). Ha compiuto ricerche in numerose comunità di villaggio e urbane dell'America Centrale (Messico 1926-27, Guatemala 1931, 1933, 1948) inaugurando [...] lo studio etnologico delle comunità rurali comprese nelle società industrializzate: Tepoztlan, a Mexican village (1930), Chan Kom, a Maya village (in collab. con A. Villa Rojas, 1934), The folk culture of Yucatan (1941; trad. it. parziale 1960), A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEPOZTLAN – NEW YORK – YUCATAN – CHICAGO

Xochicalco

Enciclopedia on line

Xochicalco Xochicalco Località messicana presso Tetecala, a S di Cuernavaca (Stato di Morelos), importante per le rovine preazteche (zapoteche o tolteche), soprattutto la piramide fortificata, a base quadrangolare, [...] con piattaforma superiore e cornicione, ornata da rilievi con grandi serpenti che si snodano sinuosamente e personaggi seduti, che ricordano lo stile maya. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CUERNAVACA – MORELOS – MAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Xochicalco (1)
Mostra Tutti

Gaudapāda

Enciclopedia on line

Filosofo indiano seguace del sistema Vedānta, vissuto nel sec. 8º d. C. È autore di una raccolta di 215 versi memoriali (Gaudapadīya-Kārikās) raggruppati in quattro capitoli. Il suo pensiero è innegabilmente [...] influenzato dal buddismo (Scuola di Nāgārjuna); vi compare per la prima volta estesamente sviluppata la dottrina della māyā, secondo la quale il mondo è solo apparenza ingannevole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDDISMO – VEDĀNTA

CEMPOALA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città precolombiana dei Totonachi nell'odierno stato di Vera Cruz (Messico). Le sue rovine comprendono monticelli, piramidi, resti di castrametazione, basi di teocalli, alcuni edifici turriti e templi [...] decorati con pitture in affresco; a differenza dei templi dei Nahua e dei Maya, a piramidc quadrangolare tronca o parallelepipeda, i suddetti templi sono rotondi e rivolti a E. Vi si rinvennero: abbondante e ricca suppellettile fittile, utensili ... Leggi Tutto
TAGS: J. CEBALLOS – TOTONACHI – VERA CRUZ – TEOCALLI – MESSICO

Downs, Lila

Enciclopedia on line

Cantante messicana (n. Heroica Ciudad de Tlaxiaco 1968). Ultimati gli studi di Antropologia negli Stati Uniti (Università del Minnesota), nei primi anni Novanta è tornata in Messico per dedicarsi alla [...] e autoprodurre i suoi primi lavori. L’interpretazione di brani popolari messicani (spesso cantati in lingua zapoteca o maya yucateca) e l’inconfondibile stile di D. (caratterizzato dall’utilizzo di costumi tradizionali) hanno attirato l’attenzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – MESSICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
maya
maya ‹màia› agg. e s. m. e f., invar. – Relativo o appartenente ai Maya, popolazione indigena dell’America Centrale che, in epoca precolombiana, elaborò una cultura raffinata, la quale, per il livello delle manifestazioni artistiche e le conoscenze...
quichòide
quichoide quichòide 〈kičòide〉 agg. [comp. dello spagn. quiché e -oide]. – Lingua q., dialetti q., e come s. m. il quichoide, famiglia linguistica dell’America Centrale appartenente al gruppo maya e, con questo, al supergruppo penuti dell’America...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali