Quintana Roo
Stato del Messico dal 1974. A lungo parte dello Yucatan, nel 1840 i discendenti dei maya riuscirono ad allontanarne la popolazione di differente origine. Nei primi decenni del 20° sec. il [...] governo federale ne riguadagnò parzialmente il controllo, recentemente perso a vantaggio dei rappresentanti politici dei narcotrafficanti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] un governatore generale.
Il territorio comprende una parte settentrionale pianeggiante e spesso paludosa e una meridionale montuosa (Monti Maya, 1122 m). La costa, generalmente bassa, è orlata di lagune e fronteggiata da isole e scogli circondati da ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] stati gettati, ogni 50 cm circa, qui una manciata di selce, là una di ossidiana. In base ai dati disponibili, nelle sepolture Maya non vi sarebbe traccia di un culto degli antenati. Invece a Monte Albán le tombe reali (ad es., le tombe 104 e 105 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] Tra il XIII e il XIV sec. d.C. le città Maya dello Yucatán vennero spesso protette da muri di pietre a secco. All the Ancient Zapotec Capital, New York 1978; R.J. Sharer, The Ancient Maya, Stanford 1994⁵.
Sui sistemi di difesa:
H.E.D. Pollock et ...
Leggi Tutto
Maní Centro del Messico (2500 ab. ca.), nello Stato dello Yucatán, 17 km a E di Ticul. Nei suoi pressi si trovano le rovine dell’omonima città maya, fondata dai Tutul Xiu nel 15° secolo. Dopo la distruzione [...] di Mayapán, divenne centro del culto di Cuculcán ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] del sito di Chichén Itzá. Il sacrificio per estrazione del cuore è illustrato per la prima e unica volta nell'arte monumentale Maya sulle stele 11 e 14 di Piedras Negras, datate rispettivamente al 731 e al 761 d.C., ma la decapitazione non venne ...
Leggi Tutto
Quiriguá Località del Guatemala orientale, nel dipartimento di Izabal e nella valle del fiume Montagua.
A NO è il villaggio di Quiriguá Viejo, con importanti rovine di una città maya, fondata nel periodo [...] medio del Regno antico (forse nel 453 d.C.) e abbandonata, insieme con Uaxastún, nel 551. Notevoli il tempio, le stele e gli altari monolitici ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] si assicuravano anche, grazie al cabotaggio attorno alla Penisola dello Yucatán, i contatti con tutti i porti e i domini Maya della regione, fino alle coste dell'Honduras. Fu proprio nelle vicinanze delle Isole della Baia, nel Golfo dell'Honduras ...
Leggi Tutto
Tikal Antica città del Guatemala, nel dipartimento settentrionale di Petén. Tipiche della città sono le numerose stele monolitiche scolpite (292-869 d.C.), che costituiscono capisaldi significativi della [...] storia della scultura maya. I templi si alzano su piramidi altissime e le pareti sono rivestite di stupendi intagli lignei. Tutti gli edifici sorgono su terrazze e i palazzi sono a più piani. Notevoli anche i lavori di sbarramento per il rifornimento ...
Leggi Tutto
Quiché Antica popolazione dell’America Centrale (360.000 individui nel 1982), occupante alcune zone montuose del Guatemala meridionale. Linguisticamente i Q. fanno parte del sottogruppo quichil della [...] famiglia quichoide (a sua volta appartenente al gruppo maya e, con questo, al supergruppo penuti dell’America centro-settentrionale), insieme agli idiomi affini Cakchiquel, Tzutuhil e Uspanteco.
Le rovine archeologiche del territorio Q. attestano l’ ...
Leggi Tutto
maya
‹màia› agg. e s. m. e f., invar. – Relativo o appartenente ai Maya, popolazione indigena dell’America Centrale che, in epoca precolombiana, elaborò una cultura raffinata, la quale, per il livello delle manifestazioni artistiche e le conoscenze...
quichoide
quichòide 〈kičòide〉 agg. [comp. dello spagn. quiché e -oide]. – Lingua q., dialetti q., e come s. m. il quichoide, famiglia linguistica dell’America Centrale appartenente al gruppo maya e, con questo, al supergruppo penuti dell’America...