La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] per le date dei giorni di fine anno che è attestato l'uso, per la prima volta, del simbolo dello zero da parte dei Maya, piuttosto presto nel Periodo Classico.
Il più antico simbolo per lo zero a noi noto ‒ usato in seguito per la sillaba mi ‒ non è ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] piramidale, di dimensioni anche maggiori di quelli egizi, sono noti nei centri precolombiani dell’America Centrale e Meridionale: aztechi e maya costruirono p. a gradini, con sulla cima una piattaforma su cui sorgeva il tempio, come si vede dai resti ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] di numeri composti, né è attestato un nome o un vocabolo 'zero' in quechua, a differenza di quanto accadde presso i Maya. Comunque, dato quel che sappiamo sull'inclusione e la rappresentazione dello zero nel sistema dei nodi del quipu inca, dove l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] , 1976, pp. 173-188.
Ribera y Tarrago 1942: Ribera y Tarrago, Julián, La musica árabe y su influencia en la española, Madrid, Maya de Oro, 1942.
Robson 1938: Tracts on listening to music: being Dhamm al-malāhī by Ibn Abī al-Dunyā and Bawāriq al-ilma ...
Leggi Tutto
calcolo
Niccolò Guicciardini
Eseguire operazioni matematiche per risolvere un problema
La soluzione di alcuni quesiti si trova svolgendo un numero finito di operazioni matematiche. Partendo dai dati [...] nell'invenzione di nuovi calcoli. Sappiamo che in tutte le più antiche civiltà ‒ per fare alcuni esempi, quella dei Maya, degli Aztechi, degli Egizi al tempo dei faraoni, dei popoli della Mesopotamia, degli antichi Indiani e Cinesi ‒ esistevano ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] vita o di morte. Il caso classico è il gioco della pelota praticato nella Mesoamerica, un gioco noto già al tempo dei Maya (che probabilmente ne furono gli inventori) col nome di pokta-pok. I campi in cui veniva giocato erano strutture imponenti, in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] scoperto in modo autonomo in diverse civiltà, non tutte storicamente in contatto tra loro, dal momento che quella maya, geograficamente e storicamente isolata dal continente eurasiatico, disponeva non soltanto di un sistema posizionale, ma anche di ...
Leggi Tutto
maya
‹màia› agg. e s. m. e f., invar. – Relativo o appartenente ai Maya, popolazione indigena dell’America Centrale che, in epoca precolombiana, elaborò una cultura raffinata, la quale, per il livello delle manifestazioni artistiche e le conoscenze...
quichoide
quichòide 〈kičòide〉 agg. [comp. dello spagn. quiché e -oide]. – Lingua q., dialetti q., e come s. m. il quichoide, famiglia linguistica dell’America Centrale appartenente al gruppo maya e, con questo, al supergruppo penuti dell’America...