• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [33]
Storia [25]
Religioni [9]
Arti visive [10]
Letteratura [6]
Geografia [5]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Architettura e urbanistica [4]
Storia delle religioni [2]

LAVAL

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVAL (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Andrée R. SCHNEIDER Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Mayenne, con 27.464 abitanti nel 1926. È situata in posizione pittoresca [...] su due piccole colline separate dalla Mayenne: sulla destra del fiume vi è la città feudale con l'antico castello e strade strette e irregolari; sulla sinistra la città nuova, con belle vie ed edifici moderni e un largo viale che termina alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVAL (1)
Mostra Tutti

Volney, Constantin-François de Chasseboeuf, conte di

Dizionario di filosofia (2009)

Volney, Constantin-Francois de Chasseboeuf, conte di Volney, Constantin-François de Chasseboeuf, conte di Erudito e filosofo francese (Craon, Mayenne, 1757 - Parigi 1820). Studiò storia, filosofia, [...] filologia, si appassionò alle idee dell’Encyclopédie, e compì lunghi viaggi nell’Asia, nell’Oriente mediterraneo, in America. Nel 1789, deputato agli Stati Generali, intraprese la carriera politica, senza ... Leggi Tutto

Beaurepaire, Nicolas-Joseph de

Enciclopedia on line

Ufficiale francese (Coulommiers 1740 - Verdun 1792). Nelle guerre della Rivoluzione raggiunse il grado di tenente colonnello del 1º battaglione di Mayenne-et-Loire. La sua fama è legata alla strenua resistenza [...] opposta all'attacco dell'esercito austro-prussiano contro Verdun (1792). Trovatosi isolato di fronte alla municipalità e alla maggioranza degli abitanti, favorevoli alla resa, si uccise (così affermano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERDUN – VERDUN

MAINE-ET-LOIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAINE-ET-LOIRE (A. T., 32-33-34) Laura Mannoni Dipartimento della Francia nord-occidentale, con una superficie di 7218 kmq., confina a nord con i dipartimenti della Mayenne e della Sarthe, a est con [...] confluiscono quasi tutti i fiumi del Maine-et-Loire: tra questi vanno ricordati il Thouet, l'Authion, la Maine, che è formata dalla Mayenne, dalla Sarthe e dal Loir. La popolazione è in diminuzione; essa da 508.149 ab. nel 1911 è scesa a 477.741 ab ... Leggi Tutto

Géramb, Marie-Joseph de

Enciclopedia on line

Scrittore trappista francese (Lione 1772 - Roma 1848), discendente da una nobile famiglia ungherese. Prima soldato, entrò poi (1827) nell'abbazia di Port-du-Salut presso Laval (Mayenne). Perseguitato durante [...] la rivoluzione del luglio 1830, si rifugiò in Svizzera; nel 1839 fu eletto procuratore dell'ordine. Narrò il suo viaggio (1831-33) in Terrasanta (Pèlerinage à Jérusalem, ecc., 3 voll., 1836) e Le voyage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRASANTA – UNGHERESE – SVIZZERA

ORNE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNE (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia nord-occidentale compreso tra i dipartimenti Eure e Calvados a N., Manica a O., Mayenne e Sarthe a S., Eure-et-Loir a E. Il territorio [...] (6144 kmq.) è rappresentato a O. da assise precambriche, cambriche e siluriche (graniti, scisti, arenarie) che formano i rilievi più accentuati; a E. da formazioni giurassiche, cretaciche e terziarie costituenti ... Leggi Tutto

LABITTE, Jacques

Enciclopedia Italiana (1933)

LABITTE, Jacques Edoardo Volterra Giurista francese, nato nella prima metà, morto verso la fine del sec. XVI. Fu allievo del Cuiacio. Nel 1584 era giudice al tribunale di Mayenne-le-Jubec. Per consiglio [...] del Cuiacio tentò per primo di riunire i frammenti dei giureconsulti romani contenuti nel Digesto per ricostruire le opere dalle quali erano stati tolti. L'opera ha il titolo di Index legum quae in Pandectis ... Leggi Tutto

Nemours, Charles-Emmanuel di Savoia duca di

Enciclopedia on line

Generale (1567 - 1595), figlio di Jacques (v.); fu seguace dei Guisa e per essi governatore (1590) di Parigi, che difese contro Enrico IV; inimicatosi con Carlo di Lorena, duca di Mayenne, e abbandonata [...] Parigi, tentò, senza successo, di costruirsi un principato nel Delfinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI LORENA, DUCA DI MAYENNE – DUCA DI NEMOURS – ENRICO IV – DELFINATO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nemours, Charles-Emmanuel di Savoia duca di (5)
Mostra Tutti

MAINE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAINE (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI * Antica provincia della Francia occidentale, limitata a N. dalla Normandia, a O. dalla Bretagna, a S. dall'Anjou e dalla Turenna, a E. dall'Orleanese e compresa [...] e dei suoi affluenti (Blaise, Avre e Iton), il Maine appartiene al bacino della Loira a cui convergono le acque della Mayenne, della Sarthe e Loir, che si uniscono nel breve tronco della Maine prima di sboccare nella Loira. I subaffluenti della Loira ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINE (2)
Mostra Tutti

ANGIÒ

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] all'ovest dalla valle della Loira, che riceve, a destra, l'Authion e la Maine, formata dal Loir, dalla Sarthe e dalla Mayenne, a sinistra, il Thouet e il Layon, l'Angiò è esposto agli influssi oceanici, ed ha un clima mite (media delle temperature ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'INGHILTERRA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO I D'INGHILTERRA – INVASIONI DEI GERMANI – ELEONORA D'AQUITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIÒ (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali