• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [7]
Storia [6]
Religioni [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Cinema [2]
Dottrine teorie concetti [1]
Teatro [1]
Geografia [2]
America [2]
Musica per continenti e paesi [2]

PLYMOUTH

Enciclopedia Italiana (1935)

PLYMOUTH (A. T., 45-46) Wallace E. WHITEHOUSE G. F. R. Città costiera del Devonshire, uno dei principali forti sulla Manica; il centro abitato, detto anche "le tre città" (Three Towns), è composto da [...] 'Armada spagnola e dalla banchina di Sutton Pool i "Pilgrim Fathers" (v.) partirono verso l'America a bordo della nave Mayflower nel 1620. Sutton Pool conserva ancora oggi molto della sua primitiva originalità, perché gl'impianti moderni con i grandi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLYMOUTH (1)
Mostra Tutti

puritanesimo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

puritanesimo Silvia Moretti L’ala intransigente e calvinista dei protestanti inglesi Il puritanesimo è un movimento religioso che si sviluppò all’interno della Chiesa anglicana nel corso del Cinquecento: [...] Fu per sfuggire alla repressione che nel 1620 un centinaio di puritani, chiamati i padri pellegrini, s’imbarcò sul Mayflower, una piccola nave diretta in America Settentrionale. La loro aspirazione era quella di realizzare una società dove mettere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puritanesimo (3)
Mostra Tutti

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] trofeo si susseguirono con regolarità: nel 1885 l'imbarcazione Puritan batté l'inglese Genesta (2-0), appena un anno dopo il Mayflower si sbarazzò del Galatea (2-0), stesso punteggio anche tra Volunteer e Thistle. Si cominciò a discutere delle regole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

NUOVA INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA INGHILTERRA (A. T., 129; 130-131; 132-133) Giuseppe CARACI Henry FURST INGHILTERRA L'appellativo tradizionale ancor oggi applicato a quella regione della Confederazione nord-americana costituita [...] di Plymouth, stabilì una colonia permanente a Plymouth nel 1620 con un gruppo di puritani che vi sbarcarono dalla nave Mayflower, divenuta leggendaria. Essi erano muniti d'una "carta" che attribuì loro tutto il terreno del continente tra i 40 e ... Leggi Tutto
TAGS: PROTESTANTESIMO – ENERGIA IDRICA – NEW HAMPSHIRE – MASSACHUSETTS – RHODE ISLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA INGHILTERRA (2)
Mostra Tutti

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] coste atlantiche verso nord. Spirito ancora europeo ebbe il centinaio di uomini che nel 1620 approdarono con la nave Mayflower a Cape Cod. Questi coloni, che gli Americani hanno poi chiamato Pilgrim Fathers, appartenevano alla setta dei ‘separatisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

Il puritanesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nato verso la fine del Cinquecento come movimento religioso, il puritanesimo comincia [...] ’esilio. Nel 1620 un nutrito gruppo di puritani, rifugiati già da dodici anni a Leida, emigrano, a bordo del Mayflower, verso la Nuova Inghilterra, dove fondano una comunità. Solo nel 1630, però, a seguito dei provvedimenti regi, queste emigrazioni ... Leggi Tutto

MASSACHUSETTS

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSACHUSETTS (A. T., 132-133) Giuseppe CARACI * Uno dei tredici stati originarî dell'Unione nordamericana, il più popoloso e senza confronto il più importante dei sei che formano la Nuova Inghilterra. [...] nel 1602 era fallito), quando il 21 dicembre un manipolo di 102 puritani (i Pilgrim Fathers) sbarcava dal Mayflower sulla costa dell'attuale Massachusetts. Ivi, costituitisi in corpo politico per mezzo d'un patto (covenant), diedero origine ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – RIVOLUZIONE INGLESE – JOHN QUINCY ADAMS – NUOVA INGHILTERRA – PENISOLA DEL CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSACHUSETTS (2)
Mostra Tutti

America

Dizionario di Storia (2010)

America Continente esteso fra gli oceani Atlantico e Pacifico. L’Atlantico si spinge nelle regioni centrali riducendole a una stretta catena di istmi con un compatto arco insulare a E, delimitando un [...] dei dissidenti religiosi, di cui è paradigmatica la vicenda dei padri pellegrini giunti in Massachusetts a bordo della Mayflower (1620). Al termine della guerra dei Sette anni (1763), quasi tutti i territori nordamericani dell’impero francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TRATTATO DI TORDESILLAS – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

Olanda, Inghilterra e Francia nell’Atlantico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] Plymouth Company, che nel 1620 concede a un gruppo di puritani, approdato l’11 novembre a bordo della Mayflower, di creare un insediamento nella regione chiamata Massachussets, nucleo originario del New England. La colonizzazione dell’area intermedia ... Leggi Tutto

Discriminazione razziale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Discriminazione razziale Imanuel Geiss Introduzione L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] dei primi schiavi neri a Jamestown (Virginia), avvenuto nel 1619, l'anno prima che i pionieri del Mayflower sbarcassero nel Massachusetts; questo evento ebbe conseguenze storiche esplosive, i cui effetti continuano ancora ai giorni nostri. Finché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali