Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] Cesare Brandi fino al 1959. Nel 1974 è stato posto alle dipendenze del Ministero per i Beni culturali e ambientali, con lo scopo di statua del Satiro danzante, ripescata nel Canale di Sicilia, al largo di MazaradelVallo nella primavera del 1998. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] Trinità di Mileto), e divenuto modello normativo per le cattedrali siciliane della fine dell’XI e del XII secolo, da Troina (1080), a MazaradelVallo, a Catania (dal 1094), per arrivare, dopo Cefalù, alle cattedrali di Messina (fondata da Ruggero II ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] tipo, riferibile all'avanzato sec. 12°, potevano fare parte anche i due elefanti conservati presso la cattedrale di MazaradelVallo, caratterizzati da una decorazione compiuta su un solo lato e quindi destinati a essere sistemati affiancati. La ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] Studi Magrebini", 7, 1975, pp. 149-153; A. De Simone, La descrizione dell'Italia nel Rawd al-mitar di al-Himyari, MazaradelVallo 1984; F. Maurici, L'emirato sulle montagne, Palermo 1987; D. Abulafia, The End of Muslim Sicily, in Muslims Under Latin ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] rinnovare la borsa di studio. Ottenne quindi incarichi di insegnamento negli istituti secondari di Castrogiovanni (1893-95), MazaradelVallo (1896-97)., Cefalù (1898), Lucca (1899), Ventimiglia (1900) e Palermo dal 1901 al 1905, quando vinse la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Prassitele e il bello stile
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prassitele è il miglior rappresentante della profonda [...] di Prassitele e il problema dei suoi originali sono tornati di attualità a seguito del recupero, tra 1997 e 1998, dalle acque del canale di Sicilia nei pressi di MazaradelVallo (TP), della splendida statua in bronzo di un Satiro, ormai noto come ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] culturali dal più anziano cugino N. Di Falco, uno dei principali esponenti cattolico-democratici della diocesi di MazaradelVallo, in relazione con L. Sturzo.
Nella sua città frequentò, sotto la guida dell’assistente ecclesiastico G. Ancona ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] a Palermo il 17 apr. 1744 e fu sepolto nella chiesa del convento dei cappuccini.
Oltre alle citate, altre opere del B. sono conservate a Siracusa, Buccheri, Enna, MazaradelVallo, Caccamo, S. Martino delle Scale (Palermo), per non ricordare che le ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] ordinato diacono il 21 agosto 1853 e, con un anno di dispensa sull’età canonica, sacerdote il 23 settembre 1854, a MazaradelVallo. Proseguì gli studi filosofici a S. Maria degli Angeli di Salemi, completando quelli di teologia a Trapani e quelli di ...
Leggi Tutto
FERRARO, Giuseppe
Lida Maria Gonelli
Nacque a Carpeneto, provincia di Alessandria, il 24 sett. 1845, da Giuseppe, ferraio, e da Francesca Conti, contadina. Compì gli studi universitari a Pisa, dove [...] caratterizzata da una continua serie di trasferimenti in varie città della provincia italiana: dal 1870 al 1874 a MazaradelVallo, Lucera, Montelone Calabro, poi a Ferrara (1874-1885), Parma (1885-1888), Sassari (1888-1889), Reggio Emilia (1889-1901 ...
Leggi Tutto
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...