Ciò che più appare evidente per chiunque si appresti a studiare la dottrina soteriologica mazdaica è l’importanza che riveste la salvezza dell’individuo. Se, tuttavia, il Cristianesimo e la religione di [...] Mazdā, questo articolo (in due parti) intende mostrare al lettore il pensiero e le tradizioni di quella religione che «probabilmente ha avuto, direttamente o indirettamente, più influenza sul genere umano di ogni altra singola fede»: il Mazdeismo. ...
Leggi Tutto
Ciò che più appare evidente per chiunque si appresti a studiare la dottrina soteriologica mazdaica è l’importanza che riveste la salvezza dell’individuo. Se, tuttavia, il Cristianesimo e la religione di [...] Mazdā, questo articolo (in due parti) intende mostrare al lettore il pensiero e le tradizioni di quella religione che «probabilmente ha avuto, direttamente o indirettamente, più influenza sul genere umano di ogni altra singola fede»: il Mazdeismo. ...
Leggi Tutto
zurvanismo
żurvanismo (anche żervanismo) s. m. – Denominazione moderna formata sul medio-persiano e pahlavico zurvān, neopersiano zarvān, «tempo, momento», corrispondente all’avestico zrvān, di una dottrina iranica relativa al tempo, la cui...
zoroastrismo La religione dell’Iran antico, fino all’avvento dell’islam, cioè fino alla conquista araba dell’impero persiano dei Sasanidi alla metà del 7° secolo. Prende il nome dal suo fondatore, Zaratustra, o dal dio principale, Ahura Mazdā...
GHEBRI
Giuseppe Messina
. Con questo nome (probabilmente dall'arabo Kāfir "infedele"), variamente trascritto nelle lingue europee (fr. Guèbres; ingl. Gabars) vengono designati dagli Arabi quei Persiani, rimasti fedeli al mazdeismo. Essi...