• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [65]
Cinema [22]
Arti visive [21]
Letteratura [20]
Musica [11]
Teatro [6]
Storia [6]
Storia del cinema [2]
Filosofia [3]
Movimenti scuole e correnti [2]

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] le prove offerte da S. Soldini con Brucio nel vento (2002) e Agata e la tempesta (2004). Registi come C. Mazzacurati (L'amore ritrovato, 2004) e F. Archibugi (Domani, 2001) si sono confrontati con la realtà italiana, sia quella recente sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

Realismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Realismo Corrado Maltese Mario Verdone di Corrado Maltese e Mario Verdone REALISMO Realismo e neorealismi di Corrado Maltese sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] del Seicento, da Goya e dagli impressionisti come dai naïfs, sembrò unire per un momento Mafai, Mazzacurati, Fazzini, Greco, Stradone, Ziveri, Scialoja, Purificato, Omiccioli, Leoncillo, Mirko, Vespignani. Portavoce dello schieramento fu, per breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Realismo (1)
Mostra Tutti

GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino Gino Benzoni Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] Urbino…, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche, LXXXVIII (1983), pp. 139 s., 165; G. Mazzacurati, Il rinascimento dei moderni…, Bologna 1985, ad ind.; L. Benevolo - P. Boninsegna, Urbino, Roma-Bari 1986, ad ind.; Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – FRANCESCO GIORGIO MARTINI – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino (3)
Mostra Tutti

LANDO, Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Ortensio Simonetta Adorni Braccesi Simone Ragagli Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] della letteratura italiana, LXXXVIII (1984), pp. 80-116; O. Lando, Nouvelles, in Conteurs italiens de la Renaissance…, a cura di G. Mazzacurati, Paris 1993, pp. 1653-1664; A. Olivieri, Les Quattro libri de' dubbi d'O. L., in Langage et vérité…, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – ENRICO CORNELIO AGRIPPA – NICOLA MARIA CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDO, Ortensio (2)
Mostra Tutti

GELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELLI, Giovan Battista Angela Piscini Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] ), IV, Milano 1966, pp. 459-465; A. Vallone, L'interpretazione di Dante nel Cinquecento, Firenze 1969, ad ind.; G. Mazzacurati, G., un itinerario della mente in Dante, in Filologia e letteratura, XV (1969), pp. 49-94; M. Plaisance, Une première ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – CANTI CARNASCIALESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELLI, Giovan Battista (3)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] le prove offerte da S. Soldini con Brucio nel vento (2002) e Agata e la tempesta (2004). Registi come C. Mazzacurati (L'amore ritrovato, 2004) e F. Archibugi (Domani, 2001) si sono confrontati con la realtà italiana, sia quella recente sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

La città del cinema

Storia di Venezia (2002)

La città del cinema Gian Piero Brunetta Il cinema arriva a Venezia «Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] , oltre a ottenere il loro battesimo autori come Marco Tullio Giordana, Salvatore Piscicelli, Franco Piavoli, Carlo Mazzacurati, Gavino Ledda, Mario Martone, Daniele Segre, Aurelio Grimaldi, Roberta Torre, Antonio Capuano, Giuseppe Gaudino, Ciprì e ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

ERCOLE II d'Este

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE II d'Este Gino Benzoni Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] ., monografia 3.I), Roma 1987, i rinvii degli indici alle pp. 199, 202-205, 216; Scritture di scritture…, a cura di G. Mazzacurati - M. Plaisance, Roma 1987, ad vocem; Storia di Ferrara, IV, Ferrara 1987, a cura di A. Vasina, ad vocem; J. Salmons, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – ENRICO II RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE II d'Este (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi, arte e cultura

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, arte e cultura Livio Toschi Arte e sport nell'antichità Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] e nero a Luigi Bartolini; nella grafica pubblicitaria a Mimma Riccobaldi Del Bava. Nel tutto tondo prevalse Marino Mazzacurati (Lottatori) davanti a Emilio Greco (Lottatore in riposo); nel bassorilievo si affermò Leoncello Leonardi (Lottatori); nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi, arte e cultura (2)
Mostra Tutti

FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato Gino Benzoni Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] ; La Galleria Estense di Modena..., a cura di J. Bentini, Modena 1987, p. 86; Scritture di scritture, a cura di G. Mazzacurati-M. Plaisance, Roma 1987, ad vocem; M. B eer, Romanzi di cavalleria..., Roma 1987, ad vocem; S. Anselmo, Mantova, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BONIFACIO DEL MONFERRATO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali