GIANNELLI, Giulio
Storico dell'antichità classica, nato a Firenze il 31 agosto 1889; professore di storia antica nell'univ. cattolica di Milano (1925-33), poi di storia greca e romana in quella di Firenze [...] di Studi Romani). Assai fortunati il Trattato di storia greca (Roma 1948; 3ª ed., 1954) e il Trattato di storia romana (Roma 1953-56) di cui il G. ha scritto il I vol. (L'Italia antica e la repubblica romana) e S. Mazzarino il II (L'impero romano). ...
Leggi Tutto
La recente scoperta di due carmi quasi interi in un papiro di Ossirinco porge nuovi argomenti di valutazione artistica per lo studio di questo poeta e della lirica greca arcaica, e d'altra parte ci offre [...] p. 161; L. Deubner in Abh. Preuss. Akad., 1943, Phil. Kl., 7; E. Diehl, in Rhein. Mus., 1943, p. 1; S. Mazzarino, in Athenaeum, 1943, p. 38; G. Pugliese Carratelli, in Rivista di Filologia Classica, 1943, p. 13; J.C. Kamerbeek, in Mnemosyne, 1947, p ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] negato, probabilmente in occasione dell’elezione imperiale. Riuscendo là dove si profilava il fallimento sia del cardinale Mazzarino sia di Alfonso Perez de Vivero y Menchaca conte di Fuensaldaña, governatore uscente di Milano, Piccolomini sarebbe ...
Leggi Tutto
MOSCHETTIERE (fr. mousquetaire, mousquetière; sp. mosquetero; ted. musketier; ingl. musketeer)
Mariano Borgatti
Soldato armato di moschetto.
I moschettieri furono istituiti nel sec. XVI e comparvero [...] brigadieri, trombettieri e pifferi. Una compagnia di questi armati fu costituita per guardia del cardinale Richelieu, poi del cardinal Mazzarino, e alla morte di questi passò al servizio reale. Nel 1673 ve ne furono due compagnie, con uniforme rossa ...
Leggi Tutto
Fu combattuta sulla costa fiamminga presso Furnes (Veurne), e vinta, il 14 giugno 1658, dal Turenne sugli Spagnoli, condotti da Don Giovanni d'Austria.
Militava sotto gli ordini del Turenne anche un contingente [...] Bruxelles, ma il generale Weygand ha discolpato il Turenne da questo rimprovero. Alcuni storici, come H. Martin, pretesero che Mazzarino, per gli ordini da lui dati al Turenne di attaccare battaglia, si fosse poi attribuito il merito della vittoria ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] = 31906 = ILS 1222. Sul dibattito scaturito tra T. Mommsen e O. Seeck su come integrare e interpretare questa iscrizione, si veda S. Mazzarino, Il basso Impero, cit., pp. 183-184 e 443-444 e nota 114. Discussione completa ora in CIL VI 8,3, pp. 5051 ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] e chitarrone, è ancora su testo di G. Strozzi (la sua Finta pazza emigrò in Francia nel 1645 per volere di Mazzarino); qui sono poi raccolti due ampi lamenti su testo di Ottaviano Castelli, tramite privilegiato per gli scambi culturali fra Roma e ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] erano ormai garanzia di tenere a freno gli avversarî, era disposto a dare assetto alle questioni italiane: di qui, per mezzo del Mazzarino, la tregua (4 settembre-15 ottobre 1630) e le istruzioni date al Léon e al padre Giuseppe, delegati francesi a ...
Leggi Tutto
STUOIA (fr. natte; sp. estera; ted. Matte; ingl. mat)
Giulio PELA
La stuoia, usata come protezione contro i raggi solari e le piogge, come sostegno per tenervi stesi oggetti, ecc., è di antichissima [...] si fabbricavano in Italia e non dovevano essere note, o almeno di comune impiego, in Francia, dal momento che nel 1642 il Mazzarino faceva venire da Genova una "stora con li bastoni che sia depinta come quella di Savoia, per mostra da farne far in ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] questo periodo il G. si dedicò allo studio della storia e, avendo occasione di frequentare la biblioteca di G.R. Mazzarino, che conservava i manoscritti del cardinale, decise di scrivere una storia della Francia contemporanea. Nel 1668 si stabilì a ...
Leggi Tutto
mazarinata
mażarinata s. f. [dal fr. mazarinade, dal nome del cardinale G. R. Mazzarino (fr. Mazarin)]. – Denominazione generica degli scritti polemici e satirici, in versi e in prosa, comparsi in Francia durante il periodo della Fronda (1648-1653),...
fronda2
frónda2 s. f. [dal fr. fronde, propr. «fionda»]. – 1. Movimento di opposizione determinatosi in Francia nel parlamento e nel popolo contro l’assolutismo monarchico instaurato dal Richelieu e dal Mazzarino durante la minore età di Luigi...