Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] alla regina Cristina di Svezia, quella dei marmi fu ceduta alla Spagna nel 1724; nel 1681 a Parigi, per intervento di Mazzarino, si aprì la Galerie d’Apollon, primo nucleo del futuro m. del Louvre; a Torino, Carlo Emanuele I costruì una galleria ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] collezioni della Corona sin dal sec. XVI; altre avevano appartenuto a personalità associate al potere, per esempio a Mazzarino (Satiro danzante) o Richelieu (Amazzone di Policleto). La raccolta realizzata dal Lenoir, di opere d'arte saccheggiate da ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] Arch., I, 20, 1944; E. Lapalus, Le fronton sculpté en Grèce des origines à la fin du IVe s., Parigi 1947; S. Mazzarino, Fra Oriente ed Occidente, Firenze 1947; J. A. Davison, The First Greek Triremes, in Classical Quaterly, XLI, 1947; T. J. Dunbabin ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] Merhart, Donauländische Beziehungen der früheisenzeitlichen Kulturen Mittelitaliens, in Bonner Jahrb., CXLVII, 1942, p. i ss.; S. Mazzarino, Dalla Monarchia allo stato repubblicano, Catania 1945; G. Devoto, Gli Antichi Italici, Firenze 1951, p. 95 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] duchessa reggente di Savoia, Cristina di Francia, sorella di Luigi XIII, certo del suo appoggio, e affidando l'impresa al Mazzarino allora a Torino. Ma la duchessa di Savoia, forse nel timore di non vedere tornare più a Torino i preziosi manoscritti ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] R. W. Smith, The Hearst Hydria, in University of California Publications in Classical Archaeology, I, 1944, p. 273, nota 88; S. Mazzarino, Fra Oriente e Occidente, Firenze 1947, pp. 150 ss., 313 ss.; F. Chamoux, Cyrène sous la monarchie des Battiades ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] i lontani committenti; nel 1648, dopo qualche incertezza, rifiutò perfino l'invito in Francia fattogli dal cardinale Mazzarino, per rimanere fedele alla grazia munifica dei Pamphilj, dissuaso specialmente dal principe Camillo. Per ordine di questo ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] d'arte: in particolare suscitano le attenzioni dell'ambasciatore A. de Cardenas, di Cristina di Svezia, del cardinale Mazzarino. La raccolta di quest'ultimo viene ad aggiungersi a quella formata dal cardinale Richelieu, che aveva esportato da Roma ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] , 1944, p. 163; R. M. Cook, in Journ. Hell. Stud., LXVI, 1946, p. 67; P. Demargne, La Crète Dédalique, Parigi 1947; S. Mazzarino, Fra Oriente e Occidente, Firenze 1947; R. D. Barnett, in Journ. Hell. Stud., LXVIII, 1948, p. i ss.; G. Hanfmann, in Am ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] . inoltre la bibliografia delle voci anatolia e sulle singole città. Sui rapporti tra mondo hittita e greco in generale: S. Mazzarino, Fra Oriente e Occidente, Firenze 1947; P. Demargne, La Crète Dédalique, Parigi 1947; F. Cassola, La Jonia nel Mondo ...
Leggi Tutto
mazarinata
mażarinata s. f. [dal fr. mazarinade, dal nome del cardinale G. R. Mazzarino (fr. Mazarin)]. – Denominazione generica degli scritti polemici e satirici, in versi e in prosa, comparsi in Francia durante il periodo della Fronda (1648-1653),...
fronda2
frónda2 s. f. [dal fr. fronde, propr. «fionda»]. – 1. Movimento di opposizione determinatosi in Francia nel parlamento e nel popolo contro l’assolutismo monarchico instaurato dal Richelieu e dal Mazzarino durante la minore età di Luigi...