CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] Fu proprio il delinearsi di un suo possibile successo ad indurre Antonio Barberini, contro il mandato ricevuto dal Mazzarino e senza aver modo di informare il potente ministro, ad appoggiare la candidatura di Giovan Battista Pamphili, determinandone ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] francese. Furono la lunga guerra, la tenacia dei protestanti, l'intervento della Francia e della Svezia, l'abilità di Mazzarino e, alla fine, la stanchezza dei combattenti che gettarono le basi del negoziato e fissarono le grandi linee entro le ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] agli occhi alcun rispetto per la legge né sentimenti di pietà, affidarono le loro rivendicazioni al crimine».
4 S. Mazzarino, Aspetti sociali del quarto secolo. Ricerche di storia tardo-romana, Roma 1952.
5 G. Bonamente, Sulla confisca dei beni ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] der Neuzeit, Gottinga 19672; O. Brunner, Neue Wege der Verfassungs- und Sozialgeschichte, ivi 19682 (trad. it., Milano 1970); S. Mazzarino, De Francisci fra 'storicismo' e sociologia, in Boll. Istit. di Dir. Romano, 73 (1970), pp. 1 ss.; F. Wieacker ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] di Giovanni Casimiro, desiderava assicurare la successione al trono vivente rege al duca d'Enghien, patrocinato da Mazzarino) anziché produrre qualche effetto salutare, condussero alla "confederazione" di buona parte dell'esercito, e alla guerra ...
Leggi Tutto
mazarinata
mażarinata s. f. [dal fr. mazarinade, dal nome del cardinale G. R. Mazzarino (fr. Mazarin)]. – Denominazione generica degli scritti polemici e satirici, in versi e in prosa, comparsi in Francia durante il periodo della Fronda (1648-1653),...
fronda2
frónda2 s. f. [dal fr. fronde, propr. «fionda»]. – 1. Movimento di opposizione determinatosi in Francia nel parlamento e nel popolo contro l’assolutismo monarchico instaurato dal Richelieu e dal Mazzarino durante la minore età di Luigi...