• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
175 risultati
Tutti i risultati [261]
Biografie [175]
Storia [95]
Religioni [33]
Arti visive [19]
Letteratura [14]
Diritto [14]
Musica [9]
Diritto civile [8]
Storia e filosofia del diritto [6]
Storia delle religioni [5]

GIUSTINIAN, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Marcantonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi". Entrambi i genitori erano di [...] senza esito: anzitutto era ancor fresco il ricordo dell'infelice conclusione della spedizione di Almerico d'Este, inviata da Mazzarino nel '60; inoltre era in atto il conflitto anglo-olandese e Parigi guardava alle Fiandre spagnole piuttosto che ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUERRA DI DEVOLUZIONE – CONSIGLIO DEI DIECI – PROMISSIONE DUCALE – AREA MEDITERRANEA – MAGGIOR CONSIGLIO

CANTARELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTARELLI, Luigi PP. Treves Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] studiosi da B. W. Henderson (The life and principate of the emperor Nero, London 1901, pp. 496 s.) e da S. Mazzarino (nel volume miscellaneo edito dall'Accademia dei Lincei, Roma 1973, La Gallia romana, pp. 39 ss.) - negò alla insurrezione di Vindice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONCILIO DI NICEA – CAMERA DEI DEPUTATI – IMPERO D'OCCIDENTE – GUGLIELMO FIESCHI – VALENTINIANO III

PERETTI DAMASCENI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERETTI DAMASCENI, Francesco Stefano Boero PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] del cardinale domenicano Vincenzo Maculani (Fiorenzuola), voluto dai Barberini ma avversato dai francesi e da Giulio Mazzarino. L’ala filospagnola del Collegio si ricompattò così intorno alla figura di Giovanni Battista Pamphili, per effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FRANCHI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCHI, Gerolamo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] presso tutte le corti europee e parve sul punto di passare esplicitamente in campo antispagnolo. L'avvicinamento alla Francia di Mazzarino si tradusse tra l'altro nella restituzione al doge D. di una galea dell'armamento pubblico, che la Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DE FRANCHI TOSO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – GUERRA DI CORSA – LESA MAESTÀ

CESARE da Sesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARE da Sesto Giulio Bora Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] copia di mano del Figino dell'Erodiade di C., e che l'originale era stato donato nel 1630 dai conti Archinto al cardinale Mazzarino (da questo passò poi alle collezioni del duca d'Orléans). Le fonti parlano quindi di più di un esemplare dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – MUSEO DELL'ERMITAGE – PINACOTECA DI BRERA – MARCANTONIO MICHIEL – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARE da Sesto (2)
Mostra Tutti

BARBERI, Giovanni Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca Filippo Liotta Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] . Ma all'accusa di violazione del capitolo alfonsino il B. replicava rifacendosi - nelle osservazioni sui feudi di Mazzarino illegalmente posseduti dai Branciforte - ad un capitolo del 1459 del successore di Alfonso e predecessore di Ferdinando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERPRETAZIONE GIURIDICA – FERDINANDO IL CATTOLICO – ALFONSO V, IL MAGNANIMO – LEGAZIA APOSTOLICA – REGNO DI SICILIA

GALESTRUZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista Laura Volpe Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] dell'opuscolo redatto dall'abate Elpidio Benedetti in occasione della cerimonia funebre in onore del cardinal G.R. Mazzarino nella chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasia (Pompa funebre nell'esequie celebrate in Roma al cardinal Mazarini), corredato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARAZZOLI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa) Arnaldo Morelli Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora. L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] "consigliere del re christianissimo et ambasciatore per sua maestà in Levante" -, valsero al M. l'invito da parte del cardinale Mazzarino - che ben conosceva gli spettacoli barberiniani per avervi assistito al tempo in cui viveva a Roma - a recarsi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANTONIO MARIA ABBATINI – LIONEL DE LA LAURENCIE – GIROLAMO FRESCOBALDI – CORNELIO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAZZOLI, Marco (2)
Mostra Tutti

LORENZANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LORENZANI, Paolo Saverio Franchi Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] del ministro fu consacrato vescovo. Altro suo sostenitore fu Filippo Giuliano Mancini duca di Nevers, nipote del cardinale Mazzarino e genero di madame de Thianges (altra sorella di Vivonne). Il duca scrisse in versi italiani una pastorale (Nicandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – LORENZO ONOFRIO COLONNA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – PAOLO GIORDANO ORSINI – SÉBASTIEN DE BROSSARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZANI, Paolo (1)
Mostra Tutti

CAMPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Giuseppe Piero Treves Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] : spoglio (e pubblicazione) d'antichi testi italiani in codici parigini, esame e riordinamento della biblioteca del cardinal Mazzarino, giunte per la Crusca e a commenti danteschi, ecc. Testimonianza autorevole della sua modestia e generosità negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Vocabolario
mażarinata
mazarinata mażarinata s. f. [dal fr. mazarinade, dal nome del cardinale G. R. Mazzarino (fr. Mazarin)]. – Denominazione generica degli scritti polemici e satirici, in versi e in prosa, comparsi in Francia durante il periodo della Fronda (1648-1653),...
frónda²
fronda2 frónda2 s. f. [dal fr. fronde, propr. «fionda»]. – 1. Movimento di opposizione determinatosi in Francia nel parlamento e nel popolo contro l’assolutismo monarchico instaurato dal Richelieu e dal Mazzarino durante la minore età di Luigi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali