Mistico polacco (Antoszwińcie, Vilnius, 1799 - Zurigo 1878). Il suo nome è legato al moto religioso Opera di Dio, con il quale egli annunciò (1840) ai compatrioti l'avvento di un'epoca nuova, cui corrispondeva [...] Mickiewicz, J. Słowacki e S. Goszczyński, patrioti e politici. Lo seguirono discepoli francesi e italiani: tra questi ultimi il mazziniano esule in Svizzera G. Scovazzi, T. Canonico, A. Begey (che ne raccolse documenti e memorie); vi s'interessarono ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto (App. I, p. 816)
Filologo e storico, morto a Lucca il 18 settembre 1957. Durante la Resistenza era stato promotore e presidente del CLN della Lucchesia. Presidente della Domus Mazziniana [...] dei Lincei. Classe di scienze morali, serie VIII, vol. XIII (1958), pp. 380-384; L. Salvatorelli, in Bollettino della Domus mazziniano, IV (1958), pp. 1-2 (con bibliografia degli scritti mazziniani del M.); F. Possenti, Contributo di A. M. alla ...
Leggi Tutto
Nato a Genova il 10 ottobre 1806, morto il 4 giugno 1890. Carbonaro dal 1828, entrò nella Giovane Italia ed esercitò notevole attività mazziniana, partecipando alla preparazione del moto del '33; fu assolto [...] , pubblicata nel 1838, assai notevole non soltanto perché parve vi fossero adombrati personaggi reali e il Mazzini stesso nel protagonista, ma perché, attraverso le più accese espressioni patriottiche, si rivelavano atteggiamenti preannunciatori di ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] un imponente carteggio, in parte inesplorato, donato dagli eredi e trasferito da Firenze a Pisa nel 1976. Di tale fondo le lettere di Mazzini al D. relative agli anni 1859-60, in numero di 36, furono pubblicate da J. White Mario in G.D., Firenze 1883 ...
Leggi Tutto
STEFANONI, Luigi
Elena Papadia
– Nacque a Milano il 19 febbraio 1841 da Alessandro e da Maria Colombo.
Fu rapito fin da giovanissimo dalla fede mazziniana e ancora adolescente partì volontario al seguito [...] stesso anno entrò in contatto con Carlo Cafiero, allora emissario di Karl Marx in Italia, e indurì i toni della polemica con Mazzini per la sua condanna della Comune. A partire dalla fine di agosto Il libero pensiero prese a seguire da vicino la vita ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] della Svizzera Italiana, diretto a Lugano dal '35 al '39 da Aurelio Bianchi Giovini (v.); l'Apostolato popolare, fondato dal Mazzini a Londra (1840-43); la Gazzetta Italiana, diventata poi l'Ausonio, diretto a Parigi dal '43 al '48 dalla principessa ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] cart. 19, nn. 2410, 2335, 2316; cart. 101; cart. 110, n. 25173; cart. 131, n. 26836; Edizione nazionale degli scritti di G. Mazzini, Epistolario, ad Indices;A. Vannucci, I martiri della libertà italiana dal 1749 al 1848, Milano 1880, pp. 97-99; G. B ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gregorio d'Alife, in provincia di Terra di Lavoro (oggi San Gregorio Matese, provincia di Caserta), il 9 sett. 1819, da Giuseppe e da Giacinta Violante. [...] all'agosto del 1860. Fu allora, infatti, che si formò a Napoli quel Comitato dell'ordine che, contrapponendosi al mazziniano Comitato d'azione, doveva preparare, sulla base della formula moderata "Italia e Vittorio Emanuele", il trapasso indolore - e ...
Leggi Tutto
SPINI, Francesco Vincenzo Leopoldo Gaetano
Clizia Magoni
– Nacque a Ravenna l’8 agosto 1815 da Giulio, cavaliere nobile lombardo, e da Gertrude Romiti, ravennate.
Dopo aver compiuto gli studi primari [...] ’arresto. Spini riparò a Ginevra dove, in agosto, condivise l’alloggio insieme a Pinto e Montecchi, e dove pure si trovava Mazzini. A partire da settembre l’ex triumviro cominciò a stampare a Losanna L’Italia del Popolo, rivista che recava lo stesso ...
Leggi Tutto
BRIZI, Eugenio
Bruno Di Porto
Nato ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e da Ippolita Cardinali, a venticinque anni si iscrisse alla Giovine Italia, di cui dal 1840, dopo un soggiorno di [...] XII (1909), 3, pp. 187-210; G. Cadolini, Memorie del Risorg. dal 1848al 1862, Milano 1911, pp. 222, 229 s.; S. Guglielmetti, G. Mazzini e i suoi seguaci di Roma, in Rass. storica del Risorg., XV (1929), pp. 125-129, 150-152; M. Monachesi, Italiani in ...
Leggi Tutto
mazziniano
agg. e s. m. (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti m.; l’epistolario m.; idee m.; aneddoti, ricordi m.; movimento, corrente...
mazzinianesimo
mazzinianéṡimo (o mazzinianismo) s. m. [der. di mazziniano]. – Il complesso dei principî e degli ideali ispirati all’azione di G. Mazzini (v. la voce seg.); anche, il movimento a essi improntato.