GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] italiano…, Giubileo ai mercenari del settembre 1864…; Petulanza dell'ammiraglio Carlo di Persano…).
Fonti e Bibl.: Genova, Istituto Mazziniano, Autografo, n. 2568; Difesa del Circolo italiano e risposta al prete G., Genova 1848; [L. Lomellini], Un ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Luca Agostino
Giovanni Assereto
Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] Massuccone, nipote d'un sacerdote giansenista. E ancora nel 1841, quando già il vecchio prete era sceso nella tomba, il Mazzini scriveva di lui: "noi dobbiamo essergli grati sempre" (ibid., XX, p. 121).
Da anni, intanto, il centro dei suoi interessi ...
Leggi Tutto
MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] , ms. F.I.3., a. 1826).
Il M. morì a Genova il 21 giugno 1841 (Genova, Museo del Risorgumento e Istituto mazziniano, ms. IV.0067; Gazzetta di Genova, 26 giugno 1841, n. 52).
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca Durazzo Giustiniani, Mss., B.VII ...
Leggi Tutto
MONGINI, Pietro Giovanni
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi.
Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] legato alle istanze liberali del tempo ed esibì pubblicamente la sua posizione di simpatizzante repubblicano, di patriota convinto, mazziniano e massone. La moglie Ersilia, se pur ritiratasi presto dalle scene, condivise con lui la passione artistica ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] pp. 43-50; A. Lodovisi - P. Venturelli, F. S.: scienze e lettere al servizio dell’idea nazionale, in Il pensiero mazziniano, n.s., 2009, n. 3, pp. 17-28; M. Ciardi, Reazioni tricolori. Aspetti della chimica italiana nell’età del Risorgimento, Milano ...
Leggi Tutto
SAPETO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germano, che ebbero anche un altro figlio, Aloisio.
Dopo aver compiuto i primi studi nelle [...] italiana, b. 24 (28); Roma, Biblioteca nazionale centrale, Manoscritti orientali, Carte; Genova, Archivio dell’Istituto Mazziniano, Autografi e manoscritti, cartella 119 e Copialettere Rubattino; Archivio della Camera ex di Commercio e Industria ...
Leggi Tutto
GRILLI, Alfredo
Carlo D'Alessio
Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] dal gusto per l'erudizione di scuola carducciana, con particolare predilezione per gli aspetti più romantici delle figure di G. Mazzini e di G. Garibaldi.
Di Garibaldi il G. conobbe la figlia, Clelia, e la moglie, donna Francesca, che lo ospitarono ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] non cessò di interessarsi alla politica: con coraggio quando occorreva, come nel 1857, allorché con un gesto audace salvò Mazzini braccato dalla polizia; più spesso con quel ritegno che la induceva a scusarsi "di mischiare me femmina in cose di ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] del 24-31 genn. 1864; una scarna biografia in Diz. del Risorg. naz., II, p. 519. Inoltre, si vedano: Ediz.naz. degli scritti di G. Mazzini,Epistolario, I, p. 203; XIX, pp. 275, 284; LXXI, p. 264; LXXVI, p. 85; N. Tommaseo, Diario intimo, a cura di R ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] . 1833. Poco dopo un decreto di espulsione lo costringeva a cercare rifugio in Francia, ma non scuoteva la sua fiducia nel Mazzini né sradicava dalla sua mente la certezza di vedere presto "notre patrie libre et glorieuse par les efforts de tous les ...
Leggi Tutto
mazziniano
agg. e s. m. (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti m.; l’epistolario m.; idee m.; aneddoti, ricordi m.; movimento, corrente...
mazzinianesimo
mazzinianéṡimo (o mazzinianismo) s. m. [der. di mazziniano]. – Il complesso dei principî e degli ideali ispirati all’azione di G. Mazzini (v. la voce seg.); anche, il movimento a essi improntato.