Economista (Napoli 1863 - Courmayeur 1899), prof. nelle univ. di Camerino e di Catania, studioso di problemi finanziarî. Opere principali: Il fondamento scientifico dell'economia dello stato (1888), I dati statistici della finanza pubblica (1890) ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] si trasformò poi nell'acquisto, da parte dei tre amici, del Giornale degli economisti, del quale il D., insieme con UgoMazzola e Maffeo Pantaleoni, assunse la direzione, che tenne sino al 1912. Al gruppo si unì ben presto Vilfredo Pareto, conosciuto ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] teoria dei beni pubblici, che aveva avuto inizio nei decenni a cavallo dei due secoli e aveva trovato in UgoMazzola il principale esponente per il rigore e la chiarezza della formulazione, consegue notevoli progressi negli anni quaranta e cinquanta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] un programma eclettico. Nel 1890 si aggiungono tre esponenti del marginalismo: De Viti De Marco, Pantaleoni e UgoMazzola. Il programma del periodico – il cui sottotitolo era «rivista mensile degli interessi italiani» – era caratterizzato sul piano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] ». Erano Maffeo Pantaleoni, Antonio De Viti De Marco, UgoMazzola, cui si unì Vilfredo Pareto; essi elaborarono alla fine nerbo degli studi corporativi era costituito dal pensiero di Ugo Spirito e di Alfredo Rocco, sostenitore del Rechtsstaat ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] nel 1946, alle più recenti Fondazioni Ugo La Malfa, Pietro Nenni, Giovanni Spadolini, Ugo Spirito di Roma, Ezio Franceschini di Firenze cura di S. Segarelli, Milano 1997.
G. Mazzola Merola, Il servizio bibliotecario nazionale: riflessione in margine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] alla morte avvenuta a Milano il 29 ottobre 1924.
Nel 1890, insieme ad Antonio De Viti de Marco e a UgoMazzola (1863-1899), acquistò da Alberto Zorli il «Giornale degli economisti», facendone la rivista teorica della nuova scuola marginalista, ma ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] puntate, tra il 1892 e il 1983, sul Giornale degli economisti diretto da Pantaleoni, Antonio De Viti De Marco e UgoMazzola) che furono importanti, vuoi dal punto di vista scientifico, vuoi dal punto di vista della carriera accademica di Pareto.
Con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] ’ambito dell’approccio dello scambio volontario, un ruolo rilevante è svolto da Maffeo Pantaleoni, Antonio De Viti De Marco e UgoMazzola che, insieme all’austriaco Emil Sax e agli svedesi Knut Wicksell ed Erik Lindahl, con i loro contributi teorici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] celebre scuola di Losanna. In Italia la diffusione del marginalismo fu opera di economisti importanti quali Barone, UgoMazzola, Luigi Amoroso, oltre che – ovviamente – Pantaleoni.
Nel 1912 Pasquale Jannaccone, un allievo di Pantaleoni, pubblicò un ...
Leggi Tutto