• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Storia [8]
Biografie [6]
Arti visive [5]
Geografia [2]
Archeologia [3]
Temi generali [3]
Strumenti del sapere [2]
Storia medievale [2]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]

VERANZIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal) Egidio Ivetic Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] la storia della dinastia ottomana, composta verso il 1550 da Muhyiddin Mehmed, noto anche come Molla Çelebi, sulla scorta di più antiche  (Viaggi attraverso la penisola balcanica nel XVI secolo),  VI, Putovanje Antuna Vrančića g. 1553 (Il viaggio di ... Leggi Tutto
TAGS: RES GESTAE DIVI AUGUSTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – SIGISMONDO II AUGUSTO – RODOLFO II D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERANZIO, Antonio (2)
Mostra Tutti

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] Europa. Le notizie sui primi popoli turchi si fanno più sicure a cominciare dal sec. VI d. C. Nel 407 d. C. a nord e nord-ovest della Cina ( sec. XVI) a Naṣā'iḥ ül-vüzerā ve ‛l-ümerā di Ṣarï Meḥmed Pascià (sec. XVIII), a Netā'iǵ ül-Vuqū‛āt di Muṣṭafà ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] di Th. Aufrecht (1891-96, 1903) sono molte migliaia. Vi si debbono aggiungere le opere buddhistiche e tutte le altre in linguaggi di Negīb-‛Āṣim, Zekī Velīdī, Veled Čelebī, Köprülü-Zāde Meḥmed Fu‛ād, Kilislī Rif‛at, Rāghib Khulūṣī, Gia‛fer-Ōghlū ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

TŪRĀN e Turanismo

Enciclopedia Italiana (1937)

TŪRĀN e Turanismo Ettore Rossi Tūrān è vocabolo iranico usato dai Persiani per indicare il paese a nord dell'Amū-daryā (Amu-Darja; Oxus); corrisponde all'incirca al nome Turkestan con la differenza [...] ad esso senza alcun riferimento ai Turchi, che vi giunsero nel sec. VII d. C. e meglio vi si stabilirono nel sec. XI d. C. de l'Asie di L. Cahun, nelle prime poesie nazionaliste di Meḥmed Emīn (1896-1897). Tutto ciò servì a far sorgere una coscienza ... Leggi Tutto
TAGS: IDEOLOGIA NAZIONALISTA – PARTITO REPUBBLICANO – COSTANTINOPOLI – ASIA CENTRALE – POPOLI TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TŪRĀN e Turanismo (1)
Mostra Tutti

QARAH MUṢṬAFÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

QARAH MUṢṬAFÀ Ettore Rossi . Ministro e generale ottomano, soprannominato maqtūl "l'ucciso" e Merzīfūnī dal luogo ove nacque nel 1044 (1634-1635). Fu protetto da Köprülü Meḥmed Pascià e da suo figlio [...] quale pose l'assedio nel luglio 1683. Volto in fuga dagli alleati tedeschi e polacchi (12 settembre 1683) e ritiratosi a Belgrado, vi fu strangolato per ordine del sultano (25 dicembre 1683). Il corpo fu seppellito a Belgrado e la testa fu spedita al ... Leggi Tutto

MIDḤAT Pascià

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDḤAT Pascià Ettore Rossi Uomo politico ottomano, nato a Costantinopoli nel 1822 e morto strangolato ad aṭ-Ṭā'if nel Ḥigiāz nel maggio 1883. Giovanissimo fu addetto al gran vizirato; nel 1858 fece [...] mandato a governare la provincia di Baghdād e poi a comandare il VI corpo d'armata. Nel 1872 fu ministro della Giustizia e dal e di Murād V. Fu ministro senza portafoglio nel gabinetto di Meḥmed Rushdī Pascià, gran vizir dal 19 dicembre 1876 all'11 ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] quarto colle della capitale d'Oriente dalla Fatih Mehmed Giami, la moschea di Maometto II il X, Secreta, reg. 4, cc. 131 ss., scrittura 9 novembre 1536; G. Vasari, Le vite, VI, p. 348. 216. F. Sansovino, Venetia, p. 3. 217. A.S.V., Senato Misti, ... Leggi Tutto

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Salomone Ashkenasi, che d'intesa col gran visir Mehmed Soqolli aiutò il bailo veneziano Marcantonio Barbaro a Milano-Napoli, 1969, pp. 562 ss. Cf. inoltre M. Ferro, Dizionario, VI, pp. 375-388; VII, pp. 291-297 (alle voci "legittimazione" e ... Leggi Tutto

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Era una clausola severa, sin troppo agli occhi del nuovo sultano Mehmed, o Maometto I (1413-1421), che due anni più tardi moldava nell'itinerario della muda di Romània e l'anno seguente vi nominava addirittura un vice console: in tutti i casi, nel ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni Ekmeleddin Ihsanoglu Il ruolo delle istituzioni Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] edificio vicino al palazzo di al-Ḥākim. Nella Dār al-Ḥikma vi erano una biblioteca e una sala di lettura dove furono trasferiti madāris dei Selgiuchidi e quelle ottomane fondate prima del sultano Fatih Mehmed II (r. 848-850/1444-1446 e 855-886/1451- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali