• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
392 risultati
Tutti i risultati [392]
Archeologia [185]
Arti visive [174]
Geografia [25]
Architettura e urbanistica [23]
Asia [19]
Biografie [14]
Europa [13]
Storia [11]
Temi generali [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]

ALABANDA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Asia Minore, in Caria, a S. del Meandro. Di antica origine caria, denominata, si favoleggiava, da un Alabando, la città venne in particolare rinomanza in età romana, quando fu alleata di Roma [...] identificato da viaggiatori e topografi, è ormai riconosciuto a circa 20 miglia a S. della confluenza del fiume Marsyas col Meandro, presso 'Arab Hisār. Bibl.: A. Forbiger, Handb. der alten Geographie, Lipsia-Amburgo 1842-1877, II, p. 228 segg.; Ch ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI MAGNESIA – ASIA MINORE – ETÀ ROMANA – ANTIOCHIA

ORGAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORGAS, opp. ORBAS (᾿Οργᾶς, ῎Ορβας) S. de Marinis Fiume della Frigia, affluente del Meandro, identificabile forse con l'odierno Norgans Çai. La personificazione di O., rappresentato come una figura giovanile [...] città di Apamea (che reca al dritto il busto dell'imperatore Gordiano; 238-244 d. C.) insieme a quelle del Meandro e degli altri suoi due affluenti Therma e Marsyas; le quattro figure (con relativa iscrizione) sono disposte simmetricamente attorno al ... Leggi Tutto

Lico

Enciclopedia on line

(gr. Λύκος) Nome antico di diversi fiumi: un affluente di sinistra del fiume Meandro (od. Küçük Menderes); un affluente orientale del Tigri (od. Shaṭṭ el-‘Aẓīm), noto per la spedizione di Alessandro Magno; [...] un affluente dello Yeșil İrmak (od. Kelkit); l’od. fiume Çoruh che sbocca presso Batum; un fiume della Fenicia (od. Nahr el-Kelb), che nasce dal Libano e sbocca 12 km a N di Beirut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – MEANDRO – FENICIA – LIBANO – BEIRUT

MIUNTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIUNTE (Μυοῦς, Myus) Roberto Paribeni Antica città ionica della Caria sulla sponda meridionale del Meandro, probabilmente in immediata vicinanza del mare al momento della sua fondazione, ma già al tempo [...] distribuirono il territorio a mercenarî cretesi cui diedero la cittadinanza. Filippo V di Macedonia cedette Miunte a Magnesia sul Meandro, la quale nel 196 dopo una guerra con Mileto conservò almeno in parte quel territorio e cercò con poco successo ... Leggi Tutto

GLAUCO. - 6

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUCO (Γλαῦκος) A. Comotti 6°. - Dio dell'omonimo fiume della Frigia, affluente del Meandro. È raffigurato su monete di rame di Eumeneia e Peltai, adagiato a sinistra, con l'himàtion avvolto intorno [...] ai fianchi, con spighe e papaveri (o una canna) nella destra e una canna (o cornucopia) nella sinistra, accanto o appoggiato a un vaso rovesciato da cui sgorga dell'acqua. Una divinità fluviale dello stesso ... Leggi Tutto

BATHYKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BATHYKLES (Βαϑυκλῆς) M. T. Amorelli Scultore del penodo arcaico, nativo di Magnesia sul Meandro. È una figura quasi leggendaria: di lui sappiamo che gli Spartani, in un momento non ben precisabile, lo [...] chiamarono ad eseguire il trono di Apollo che si venerava ad Amicle, pochi km a S di Sparta. Pare strano il fatto che si sia data a un maestro della Ionia una ordinazione così importante in un periodo ... Leggi Tutto

Caria

Enciclopedia on line

(gr. Kαρία) Vasta regione costiera della Turchia di SO, limitata a N dal fiume Meandro, che la separa dalla Lidia e a S dal f. Dalaman, che la divide dalla Licia. Ha coste molto articolate, mentre l’interno, [...] di difficile accesso, consta d’un massiccio arido e carsico, ricoperto da steppe e da macchia mediterranea. La pesca è la tra le maggiori risorse economiche. Il centro principale è Aydyn. I Cari invasero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – PROVINCIA ROMANA – ALESSANDRO, I – ASIA MINORE – SELEUCIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caria (1)
Mostra Tutti

SEIBLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEIBLIA (Σειβλία) A. Gallina Personificazione dell'omonima città, situata nella pianura dell'alto corso del Meandro, fra Apamea ed Eumenea. Il suo capo, turrito, compare su monete imperiali. Bibl.: O. [...] Höfer, in Roscher, IV, 1915, c. 600, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, II ed., Oxford 1911, p. 684; Catal. British Museum, Phrygia, tav. XLIV ... Leggi Tutto

KOLPOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOLPOI (Κόλποι) G. Gualandi Personificazioni delle valli su monete di Massimo emesse da Magnesia sul Meandro. Sono raffigurate come tre ninfe, reggenti vasi per l'acqua, una delle quali è stante e le [...] altre sdraiate. Su un esemplare di Filippo il Vecchio compaiono invece quattro ninfe. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1274 s., s. v.; O. Kern, Inschriften von Magnesia, Berlino 1900, ... Leggi Tutto

APHRODISIOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APHRODISIOS (M. Aurelius Aphrodisios) G. A. Mansuelli 3°. - Architetto, figlio di Onesimos, di Antiochia sul Meandro. Visse nella prima metà del II sec. d. C., e il suo nome è tramandato dall'iscrizione [...] onorifica nella base della sua statua a Nysa, dedicata dai figli Aphrodisios, Menandro e Diocles (Bull. Corr. Hell., cit. infra). In essa è detto che A. fu architetto di molte e importanti opere. Egli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
meandro
meandro s. m. [dal nome del Meandro (gr. Μαίανδρος, lat. Maeandrus e Maeander), fiume dell’Asia Minore, che già in greco e in latino aveva assunto sign. fig. per i caratteristici serpeggiamenti del suo corso]. – 1. Ognuna delle serpentine,...
lanca
lanca s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale di forma semilunare, che ha origine da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali