• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
392 risultati
Tutti i risultati [392]
Archeologia [185]
Arti visive [174]
Geografia [25]
Architettura e urbanistica [23]
Asia [19]
Biografie [14]
Europa [13]
Storia [11]
Temi generali [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]

Dimini

Enciclopedia on line

Cultura del Neolitico superiore che prende nome da una località della Tessaglia. L’abitato fortificato comprende anche un mègaron, il più antico della Grecia continentale. La ceramica più tipica è quella [...] dipinta tricromica con motivi a meandro, spirale, scacchiera, eseguiti su vasi spesso tondeggianti. Numerose le figure fittili steatopigiche. Lo stile ceramico di D. ha esercitato una notevole influenza sulla produzione fittile del Neolitico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ISOLE EOLIE – NEOLITICO – TESSAGLIA – CERAMICA

MENESTHES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENESTHES (Μενέσϑης, Menesthes) G. Pesce Architetto greco, probabilmente di epoca ellenistica. Vitruvio (De arch., iii, 2, 6) lo ricorda come autore di un tempio d'Apollo, pseudodiptero, del tipo del [...] perché non fa capire se l'edificio di M. fosse in Magnesia o in Alabanda di Caria. Negli scavi di Magnesia sul Meandro non s'è trovato alcun santuario d'Apollo. Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 249; C. Weickert, in ... Leggi Tutto

FLAVIOPOLI di Frigia

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAVIOPOLI di Frigia Pietro Romanelli Città situata sulla grande strada asiatica presso al confine con la Lidia, entro la quale la dice erroneamente Pausania, sulle alture che dividono il bacino dell'Ermo [...] da quello del Meandro. Il suo nome originario era Temenothyrai: i suoi abitanti, i Moccadeni, sulla fine del primo secolo trasformarono il piccolo centro in una città di tipo greco-romano, cui, in onore dell'imperatore (Vespasiano o Domiziano) fu ... Leggi Tutto

PONTE nelle ALPI

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTE nelle ALPI (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Borgata della provincia di Belluno, sulla destra del Piave, a 395 m. s. m., presso il luogo dove il fiume, dopo aver fatto un ampio meandro, muta di [...] direzione e, inciso un dosso di scaglia rossa cretacica, si apre la strada verso la Val Belluna. Il ponte, che è ricordato per la prima volta in un documento del 27 aprile 1181 e che è stato più volte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE nelle ALPI (1)
Mostra Tutti

STRABONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRABONE (Στράβων, lat. Strabo) Plinio FRACCARO Storico e geografo greco, nato ad Amasia, città del Ponto, poco prima del 60 a. C. (64-63?). Apparteneva a ragguardevole famiglia e ricevette un'educazione [...] accurata; a Nisa sul Meandro frequentò da giovinetto la scuola del grammatico Aristodemo, già maestro dei figli di Pompeo. Trasferitosi quindi a Roma (secondo l'opinione più probabile, al più tardi, nel 44 a. C.), egli udì il peripatetico Senarco di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRABONE (2)
Mostra Tutti

CHÂTEAUDUN

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento di Eure-et-Loir, situata sull'orlo di un altipiano dominante il fiume Loir. Ha 6560 ab. Sull'estremità del promontorio formato da un meandro [...] del fiume s'innalza il castello, già proprietà dei Luynes. Alla parte più antica, il mastio (forse del sec. XII), si addossa la Sainte Chapelle, costruita, nel 1464 in stile gotico fiammeggiante, con statue ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – EURE-ET-LOIR – RINASCIMENTO – AFFRESCO – FRANCIA

ANTIOCHIA di Pisidia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTIOCHIA di Pisidia dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCHIA di Pisidia (Antiochia Pisidiae, o ad Pisidiam) Città ai confini della Frigia e della Pisidia (odierna Yalvaç). Fondata nel 280 a. C. da Seleuco [...] Nicatore con coloni di Magnesia al Meandro. Città libera nel 189 a. C. sotto i Romani e poi colonia sotto Augusto con il nome di Caesarea, capoluogo dell'amministrazione della Galazia inferiore. Ricordata negli Atti degli Apostoli come centro ... Leggi Tutto

TRALLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRALLE (gr. Τράλλεις, lat. Tralles) Roberto Paribeni Antica città di Lidia, sicuramente identificabile nel luogo della moderna Aydïn (o Aidīn). Si diceva fondata da Argivi e da Traci, e grazie alla favorevole [...] sua posizione in bella collina nella valle del Meandro in fertilissimo luogo e presso importanti nodi stradali, godette lunga e sicura floridezza. Per qualche tempo pare abbia assunto il nome di Seleucia, probabilmente dopo la battaglia di Corupedio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRALLE (1)
Mostra Tutti

AIDIN

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Anatolia, detta dai Turchi Āidīn Güzel Ḥiṣār ("la bella fortezza di Aidīn"), capoluogo di vilāyet. Essa conta trentamila abitanti, e si divide in città alta e bassa. L' abitato è percorso da [...] e dei fichi; ma vi si coltivano largamente anche gli agrumi, la vite, l'olivo. La ferrovia corre sempre sulla riva destra del Meandro, poi s'inoltra a sinistra nella valle del Ciürük su l'antica Lycus presso Serāi Köi, grosso villaggio nel vilāyet di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VERSAILLES – MUṢṬAFÀ KEMĀL PASCIÀ – BERSAGLIERI – ALMOGAVERI – ANATOLIA

SMIRNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir) A. M. Mansel Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] (verso Pergamo, Efeso-Sardi ed Efeso-Magnesia sul Meandro-Tralles). La città elleno-romana si trova nel centro della città odierna di S., ma non si tratta della città antica di Smyrna che, secondo la testimonianza di Strabone (xvi, 634), ne distava ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
meandro
meandro s. m. [dal nome del Meandro (gr. Μαίανδρος, lat. Maeandrus e Maeander), fiume dell’Asia Minore, che già in greco e in latino aveva assunto sign. fig. per i caratteristici serpeggiamenti del suo corso]. – 1. Ognuna delle serpentine,...
lanca
lanca s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale di forma semilunare, che ha origine da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali