• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
392 risultati
Tutti i risultati [392]
Archeologia [185]
Arti visive [174]
Geografia [25]
Architettura e urbanistica [23]
Asia [19]
Biografie [14]
Europa [13]
Storia [11]
Temi generali [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]

Giuba

Enciclopedia on line

Giuba Fiume della Somalia (lungo 858 km; bacino di 196.000 km2), detto dai Somali Ganane. È formato dall’unione del Genale (che deve considerarsi come il suo ramo principale, interrotto nel suo corso dalle cascate [...] G., che è il maggiore fiume della Somalia, corre tortuosamente in direzione all’incirca meridiana, toccando Lugh (circondato da un caratteristico meandro), poi Bardera. La larghezza è qui di 150-200 m; la valle, ben definita fino a Dujuuma (65 m s.l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SOMALIA – BARDERA – GENALE – LUGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuba (1)
Mostra Tutti

RAYET, Oliviero

Enciclopedia Italiana (1935)

RAYET, Oliviero Pericle Ducati Archeologo francese, nato a Cairou (Lot) il 23 settembre 1847, morto a Parigi il 19 febbraio 1887. Uscito dalla Scuola normale superiore nel 1869, andò in Grecia all'École [...] nationale di Parigi. Il nome del R., insieme con quello dell'architetto A. Thomas, è legato all'esplorazione di Magnesia sul Meandro e di Mileto nel 1872 e nel 1873: specialmente proficui furono gli scavi di Mileto, per cui vennero alla luce il ... Leggi Tutto

ANTIOCHIA di Caria

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Asia Minore, in Caria, da distinguere da Alabanda che portò per qualche tempo lo stesso nome, e detta ad Meandrum, perché posta sul basso corso di questo fiume. Sorse nel periodo dei Seleucidi [...] città detta da taluni Cranaos, da altri Pythopolis. Essa giaceva certamente nella pianura ove il fiume Marsynus confluisce con il Meandro, presso la moderna città di Nāzillī, ma sul sito preciso si è discordi, essendo collocata dallo Smith ad ‛Alī ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO SOTERE – SENATO ROMANO – ASIA MINORE – SELEUCIDI – ALABANDA

HERMOGENES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi HERMOGENES. - 2 dell'anno: 1961 - 1995 HERMOGENES (῾Ερμογένης, Hermogenes) C. Drago 2°. - Architetto, nato forse a Priene, vissuto tra la seconda metà del sec. III e la prima del II a. C., da considerarsi [...] stesso tempo un teorico fornito di grande originalità. Costruì, oltre ai due piccoli templi di Zeus Sosìpolis a Magnesia sul Meandro e di Dioniso a Teos, anche il grande tempio di Artemide Leukophriene, pure a Magnesia; e, in occasione di questa ... Leggi Tutto

THERMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THERMA (ΘEP.) N. F. Parise Ninfa delle acque calde di Apamea. Il nome compare abbreviato sul rovescio di una moneta di Apamea dell'età di Gordiano accanto ad una delle quattro raffigurazioni disposte [...] superiore del corpo nuda ed ha un ramo nella destra e la sinistra posta al di sopra di un'anfora (?), sono rappresentati il Meandro, il Marsia e l'Orga. Bibl.: F. Imhoof-Blumer, Nymphen und Chariten auf griech. Münzen, Atene 1908, p. 167; B. V. Head ... Leggi Tutto

RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano Renata De Lorenzo – Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] per perfezionarsi nel campo delle lettere, segnalandosi nell’Accademia dei sinceri dell’Arcadia Reale con il nome di Meandro Berenicio. Ufficiale borbonico, fu in contatto con il mondo settario del periodo, aperto alla cultura francese e sensibile ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – REPUBBLICA CISALPINA – GIUSEPPE BONAPARTE – ITALIA MERIDIONALE – ISOLA DI FAVIGNANA

PANEVEZIS

Enciclopedia Italiana (1935)

PANEVEZIS (Panevežis; A. T., 58) Elio Migliorini Città della Lituania, quarta per numero d'abitanti (dicembre 1932: 20.774), 100 km. a N. di Kaunas, posta a cavallo dei due bacini di Nevėžis (affluente [...] in questo punto una soglia obbligata. Bagnata dal Nevėžzis, la parte più antica, costruita simmetricamente, è racchiusa in un meandro del fiume; il centro odierno, sviluppatosi in più periodi, è a SO., e mentre nella parte centrale ha l'aspetto ... Leggi Tutto

GEOMETRICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GEOMETRICA, Arte E. Homann-Wedeking In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] l'influsso dell'artigianato tessile. Tra gli ornamenti geometrici in senso più stretto si trovano qui serie di zig-zag e meandri piatti. Dall'epoca neolitica ancora nella prima metà del III millennio e sino all'inizio del I millennio a. C., vengono ... Leggi Tutto

sponda

Enciclopedia on line

sponda geografia In geografia fisica, il margine di terreno che delimita un solco fluviale o torrentizio, formato da un tratto piano e dalla scarpata più o meno ripida: si distingue in destra o sinistra [...] e che recede di continuo per effetto dell’erosione esercitata dalle acque. S. di sedimentazione Nelle anse fluviali a meandro, il terreno su cui si depositano, per effetto della ridotta velocità, i materiali trasportati in sospensione. tecnica In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – EDILIZIA – IDRAULICA
TAGS: SEDIMENTAZIONE – EROSIONE – MEANDRO

JOHANNOT, Tony

Enciclopedia Italiana (1933)

JOHANNOT, Tony Hélène M. Castell Baltrusaitis Incisore e pittore, nato a Offenbach il 9 novembre 1803, morto a Parigi il 4 agosto 1852. Di lui ricordiamo le illustrazioni per il Re di Boemia e i suoi [...] di S. Pellico. Si trovano a Versailles due suoi dipinti: La battaglia di Fontenoy (1837) e Luigi VII sulle rive del Meandro (1842). Il fratello Alfred, pittore e incisore (Offenbach, 21 marzo 1800, Parigi, 7 dicembre 1837), lavorò quasi sempre in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 40
Vocabolario
meandro
meandro s. m. [dal nome del Meandro (gr. Μαίανδρος, lat. Maeandrus e Maeander), fiume dell’Asia Minore, che già in greco e in latino aveva assunto sign. fig. per i caratteristici serpeggiamenti del suo corso]. – 1. Ognuna delle serpentine,...
lanca
lanca s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale di forma semilunare, che ha origine da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali