• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [14]
Storia [10]
Archeologia [6]
Arti visive [5]
Religioni [4]
Sport nella storia [2]
Sport [2]
Geografia [2]
Europa [2]
Storia antica [1]

MEATH

Enciclopedia Italiana (1934)

MEATH (irl. Midhe; A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse Contea nella regione orientale dello Stato Libero d'Irlanda, con una superficie di 2238 kmq., che si affaccia per breve tratto sul Mare d'Irlanda. [...] Il territorio della contea, costituita, all'ingrosso, dal bacino del fiume Boyne e del suo tributario il Blackwater, presenta, in genere, un aspetto poco variato; esso è formato in massima parte di calcare ... Leggi Tutto
TAGS: MARE D'IRLANDA – ANDESITE – CALCARE

Cond

Enciclopedia on line

Re irlandese del Meath (m. 177 circa); durante il suo regno quasi ventennale, guerreggiò continuamente con il suo vicino Mug, re di Munster; alla fine si divisero l'Irlanda; la linea di demarcazione dei [...] regni andava da Galway a Dublino. A C. toccò la parte settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO – IRLANDA – MEATH

Maelsechlainn II

Enciclopedia on line

Re d'Irlanda (Meath 949 - Croinis, Westmeath, 1022). Divenuto re (980), sconfisse lo stesso anno i Danesi, assicurando al regno una certa tranquillità. Ripresa la lotta venti anni dopo, con l'aiuto di [...] Brian (v.) riuscì ancora a batterli nella battaglia di Glen Mama nello Wicklow (1000); poi, sconfitto a sua volta da Brian (1001), dovette riconoscerne la superiorità come re. Tornò a essere sovrano d'Irlanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTMEATH – IRLANDA – WICKLOW – MEATH

Wood, Robert

Enciclopedia on line

Archeologo (Riverstown, Meath, 1717 circa - Putney 1771). Compì viaggi ed esplorazioni scientifiche insieme con J. Bouverie e J. Dawkins in Grecia e in Asia Minore, specialmente nei luoghi omerici, pubblicando [...] volumi sulle rovine di Palmira (1753), di Baalbek (1757) e studî sul problema omerico in relazione alla topografia della Troade (1769, 1775), sostenendo per primo la tesi che ai tempi di Omero non si conoscesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – BAALBEK – PALMIRA – TROADE – GRECIA

Olivièro Plunket, santo

Enciclopedia on line

Prelato (Loughcrew, Meath, 1629 - Londra 1681), compì gli studî a Roma, e (1654) vi fu ordinato sacerdote. Prof. a Propaganda Fide, nel 1669 da Clemente IX fu creato arcivescovo di Armagh e primate d'Irlanda. [...] Per questo motivo fu a lungo in polemica con la parola e gli scritti (Ius primatiale, 1672) con l'arcivescovo P. Talbot, il quale rivendicava il primato nazionale della propria sede di Dublino. Scoppiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TITUS OATES – ARCIVESCOVO – BEATIFICATO – PRIMATE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olivièro Plunket, santo (1)
Mostra Tutti

Beaufort, Sir Francis

Enciclopedia on line

Beaufort, Sir Francis Ammiraglio inglese (n. Navan, Meath, 1774 - m. 1857). Dal 1829 al 1855, fu a capo del servizio idrografico della marina britannica. Il suo nome è legato alla scala per la misura dell'intensità del vento, [...] da lui proposta nel 1806 e adottata internazionalmente dal 1926. In tale scala l'intensità del vento è classificata in 12 "gradi", corrispondenti a determinate velocità, come indicato nella tabella. Successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beaufort, Sir Francis (2)
Mostra Tutti

Blackburne, Francis

Enciclopedia on line

Magistrato e uomo politico irlandese (Great Footstown, Meath, 1782 - Dublino 1867); benché conservatore, fu nominato attorney-general per l'Irlanda dopo l'ascesa al potere di Ch. Grey e del partito whig [...] (1830); sostenne aspre polemiche con D. O'Connell, e nel 1835 si dimise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO – IRLANDA – MEATH

Nugent, Francis

Enciclopedia on line

Frate cappuccino irlandese (Mayrath Castle, contea di Meath, 1569 - Charleville, Ardenne, 1635); entrò nell'ordine nel 1591, studiò a Parigi e Lovanio. Incorso in censure, si giustificò (1599); fu guardiano [...] del convento di Tournai (1610), e poi commissario generale in Germania (1611) ove fondò il convento di Colonia. Vicario apostolico e commissario generale per l'Irlanda (1615), organizzò missioni cui partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLEVILLE – GERMANIA – IRLANDA – LOVANIO – TOURNAI

Dillon, Sir John Talbot

Enciclopedia on line

Viaggiatore e storico irlandese (Lismullen, contea di Meath, 1740 circa - Dublino 1805). Deputato al parlamento irlandese (1776-83), viaggiò a lungo in ogni paese d'Europa: in Italia, in Austria e in Spagna [...] (Travels in Spain, 1780), e poi anche in Germania (1782). Scrisse tra l'altro delle Historical and critical memoirs of the general revolution in France in the year 1789 (1790), basate sulle carte di Ugo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRLANDESE – GERMANIA – DUBLINO – AUSTRIA – SPAGNA

WOOD, Robert

Enciclopedia Italiana (1937)

WOOD, Robert Archeologo inglese, nato a Riverstown (contea di Meath) circa il 1717, morto a Putney il 9 settgmbre 1771. Viaggiò insieme con J. Bouverie e J. Dawkins in Grecia e in Asia Minore, compiendo [...] esplorazioni e rilievi archeologici soprattutto nei luoghi ricordati da Omero. Fu sottosegretario di stato dal 1756 al 1763. Scrisse: The Ruins of Palmyra, Londra 1753 (ed. franc., Parigi 1819 e 1829); ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali