CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] da S. e L. Gasse), sulla villa Dupont (di L. Gasse), su una mascherata per Ferdinando II.
Esperto di meccanicadeifluidi, il C. studiò ritrovati temici e compi un viaggio in Francia e in Inghilterra (1839) per approfondire le conoscenze sulla ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] alla produzione di interi edifici, in analogia alle industrie meccaniche (per es. produttrici di auto), con la differenza acustico, all'impermeabilità, al comportamento sotto l'azione deifluidi e della luce, alla durata, al comportamento al ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] . Il "discepolo della sperienza", come egli stesso si definisce, è immerso in studi di matematica, di meccanicadei solidi e deifluidi, di anatomia, di geologia. Si sforza di arricchire e raffinare il proprio lessico, di perfezionare la conoscenza ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] . Il v. in perle si usa, incorporato in veicoli fluidi, per es. per vernici riflettenti e catarifrangenti.
Poiché si è dimostrato che le modeste caratteristiche meccanichedei manufatti di v. dipendono da microfessure sulla loro superficie (le ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] di maggior diametro a portarsi verso il basso nella massa troppo fluida. D'altra parte il difetto d'acqua d'impasto rende difficile accelerato.
Caratteristiche meccanichedei calcestruzzi. - La caratteristica meccanica fondamentale dei calcestruzzi è ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] dialettica nient'affatto riduttiva o meccanica, che punta esplicitamente alla mentre la composizione fortemente coordinata dei racconti figurati, costruiti rigidamente su della fantasia grechiana, il suo fluido naturalismo, quasi alla Gemito, ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] piani a mo’ di fregio, i fluidi movimenti delle membra sottili, prive di . 333). Più debole e meccanica, priva della straordinaria varietà espressiva Giulio Romano and G.F. Penni in SS. Trinità dei Monti in Rome: some new drawings, in Master drawings, ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] poter descrivere in modo sufficientemente accurato il comportamento meccanicodei terreni reali.
I molti progressi avutisi nell e la stabilizzazione del terreno; se il fluido o i fluidi utilizzati per disgregare il terreno sono formati da ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] tardi perfezionate in fluidi ed aggraziati fregi vii, 1958, pp. 47-50; id., in Ogam, X, 1958, pp. 221-242, e dei M. e P. Vanthey a Terre Franche, in Rev. Arch. du Centre, I, 1961, pp. o meno rozzi ripetuti meccanicamente e senza ispirazione, in ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] scopre e descrive le sinergie e il tono dei muscoli, ripensati in termini meccanici. Leonardo fu un vero precursore. Egli alambicchi per distillazione e hanno la funzione di separare i fluidi positivi da quelli negativi. Paracelso riteneva poi che il ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...