Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] dei problemi gravitazionali a n-corpi e nella meccanicadei fluidi; sviluppi di Karhunen-Löve, ideati per lo studio dei , in tracce o in atto, su quasi tutti i corpi solidi, dove però ha assunto aspetti peculiari, dal vulcano Olimpus Mons su ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] .
Fisica e chimica
Fisica delle s. deisolidi cristallini
I solidi cristallini possiedono una struttura periodica in cui punto descriva λ (fig. 3).
Tecnica
In meccanica, s. di lavorazione, le s. dei pezzi così come ottenute in uscita dalla fonderia ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] il valore costante di 0,4. In molti casi pratici la concentrazione deisolidi sospesi è tale da diminuire marcatamente la velocità di s. a deposti con i singoli eventi precedenti.
Nella s. meccanica rientra inoltre la s. gravitativa, che si verifica ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] essere studiata, oltre che dal punto di vista della meccanicadei sistemi continui, con la descrizione delle relazioni macroscopiche tra frequenze sia la litosfera sia il mantello si comportano come solidi elastici. Su scale di tempi più lunghe (> ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] condizioni particolari.
Caratteristiche del complesso. - Come nel determinarsi dei diversi stati di consistenza, così nel modo di reagire alle sollecitazioni meccaniche l'azione svolta dalla parte solida di una roccia sciolta non è separabile dalla ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] 1469 si stabilì a Firenze, dove nel 1472 era già iscritto alla Compagnia dei Pittori. Nel 1476, anno in cui fu prosciolto da un'accusa di le mutue azioni fra solido e aria variano solo con la velocità relativa.
La meccanica può ben considerarsi la ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] degli stati aggregati, comprendendo la fisica dei liquidi, deisolidi, dei cristalli, dei semiconduttori ecc.
In spettroscopia atomica, s pratici; applicando poi la teoria della similitudine meccanica, si risale dal comportamento del modello a ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] della geologia tradizionale e cioè alla comprensione dei processi e deimeccanismi tramite i quali si è formato e accresciuto pressione e temperatura svolgono su tutte le proprietà deisolidi e hanno aperto un significativo campo all'interazione ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] proposti per la separazione meccanicadei minerali e resta tuttora insuperata (Preparazione di liquidi per la separazione dei minerali, in Rend. del microscopio, degli indici di rifrazione dei liquidi e deisolidi. A conclusione di queste ricerche ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] in molti processi chimici, l’avvelenamento dei catalizzatori adottati; per prevenire corrosioni o fenomeni di erosione meccanica ecc. Per quanto concerne i sistemi adottati per eliminare le particelle solide ➔ depolverizzazione; del tutto analoghi i ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...