geotecnica
geotècnica [Comp. di geo- e tecnica] [FTC] [GFS] La parte della geofisica applicata volta allo studio delle proprietà meccaniche del suolo e del sottosuolo (resistenza a sollecitazioni di [...] vario tipo, porosità, ecc.), interessanti in partic. la costruzione di grandi manufatti ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] rocce argillose contro la screpolabilità, ecc., sono caratteristiche regionali e locali importanti quanto quelle meccanichedellaterra in sé stessa. Fra i fattori geologici ed idrogeologici, influiscono particolarmente su comportamento di un terreno ...
Leggi Tutto
porosita
porosità [Der. dell'agg. poroso, da poro] [FTC] [GFS] Per una sostanza porosa, spec. nella geologia e nella meccanicadelleterre, il rapporto tra il volume complessivo dei vuoti in un campione [...] e il volume totale (solido più vuoti); si ricava misurando il volume del campione, prima com'esso è naturalmente, v, e poi dopo averlo polverizzato e compresso, vs; la p. è (v-vs)/v, mentre si chiama indice ...
Leggi Tutto
fluidità Termine generico con cui si indica la maggiore o minore facilità delle parti di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre. Con significato specifico, l’inverso della [...] viscosità. Nel sistema internazionale la f. si misura in m2/Ns, cioè in (Pa‧s)–1.
Limite di f. Nella meccanicadelleterre, indice per un terreno argilloso che caratterizza il grado di consistenza di un’argilla nello stato fisico di passaggio tra lo ...
Leggi Tutto
poro
pòro [Der. del lat. porus, dal gr. póros, a sua volta da péiro "passare attraverso"] [LSF] Piccola cavità che dall'interno s'apre verso l'esterno di un corpo o anche tutta interna e quindi, in generale, [...] macchie solari molto piccole, che appaiono come puntini neri sullo sfondo luminoso della fotosfera. ◆ [GFS] Indice dei p.: nella geologia e nella meccanicadelleterre, per una roccia o un generico materiale terroso, rapporto tra il volume dei p ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] altezza che ospitano il Lago Vittoria, il maggiore dell’A. e il terzo dellaTerra. Ai bordi di questa subregione si ergono le Mozambico, ma pone seri interrogativi ambientali. L’industria meccanica, presente soltanto in un numero ristretto di paesi, ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] della composizione dellaTerra, delle meteoriti, dei pianeti del sistema solare, dello spazio interplanetario, del Sole, delle comete, delle stelle della nostra galassia, dello spazio interstellare, delle altre galassie, dellomeccanismi diversi ...
Leggi Tutto
È l’energia associata allo stato termico all’interno della crosta terrestre. Potrebbe risultare determinante per l’affermazione di un sistema energetico planetario sostenibile basato sullo sviluppo delle [...] non vengano ancora sistematicamente impiegati, possono comunque produrre energia g., meccanica e chimica.
Aree geotermiche
Le aree geotermiche ad alta entalpia coprono circa il 10% delleterre emerse; esse sono distribuite lungo i margini di rottura ...
Leggi Tutto
Ingegnere e fisico (Edimburgo 1820 - Glasgow 1872), dal 1855 prof. di ingegneria civile e meccanica all'univ. di Glasgow. Si occupò di numerose questioni di ingegneria civile (tecnica ferroviaria, resistenza [...] , spinta delleterre, ecc.); dopo il 1848 anche di termodinamica, ottenendo risultati tali da essere considerato tra i maggiori cultori di questa disciplina. Autore di varî tentativi, basati su atomi-vortice, di fornire una spiegazione meccanica del ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] spazio circumterrestre per quanto riguarda la forma e l'estensione dell'atmosfera, la meccanica celeste del Sistema solare per ciò che concerne i movimenti dellaTerra e del suo ambiente nello spazio (rotazione intorno all'asse polare, rivoluzione ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....