spazio
spàzio [Der. del lat. spatium, probab. da patere "essere aperto"] [FAF] Con signif. intuitivo astratto e assoluto, il luogo illimitato in cui tutti gli oggetti materiali appaiono collocati, di [...] , passando dall'idea di s. infinito isotropo omogeneo costituente il sistema di riferimento assoluto della meccanicanewtoniana all'attuale concezione di esso come ente quadridimensionale, localmente definito dalla quaterna di numeri costituita dalle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] e del magnetismo, tra la teoria del calore e quella del movimento e, tramite le leggi dell'energia, tra la meccanicanewtoniana e tutte le altre teorie. La sempre più rilevante applicazione della fisica e della chimica all'obiettivo di moltiplicare i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] sulle particelle luminose agissero forze a corto raggio; ciò permetteva di trattare l'ottica analiticamente, per mezzo della meccanicanewtoniana, e per questo la versione della teoria dell'emissione di Newton fu la sola che consentiva di effettuare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] è la seconda legge di Kepler sul moto dei pianeti.
In questa dimostrazione troviamo diverse caratteristiche importanti della meccanicanewtoniana. Il percorso del pianeta (ABCDEF) va inteso come una continua deflessione dal moto inerziale lungo la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] di retta in senso opposto.
Il problema fisico
di Arthur I. Miller
Prima del 1904, il principio di relatività della meccanicanewtoniana era di solito indicato con il nome di principio del moto relativo. Nel 1900 Poincaré lo formulò nel seguente modo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] luce riguarda aspetti della realtà che sono incomprensibili per la concezione dello spazio e del tempo della meccanicanewtoniana. L'interazione indeterminata associata a ogni processo di misura è la conseguenza osservativa dell'individualità dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] il teorema, la condizione di cui sopra varrà a patto che valga il principio di relatività galileiana della meccanicanewtoniana per i sistemi macroscopici, come Lorentz in effetti ipotizzava che fosse.
Con la versione esatta del teorema degli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanicanewtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] non può essere sostenuta ulteriormente: la meccanica classica, con la sua ricchezza di concetti, principî e metodi, non può in alcun modo sensato essere ridotta storicamente all'impostazione 'newtoniana'. Essa risale piuttosto a programmi diversi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] , dove le equazioni sono espresse in funzione delle forze di Coriolis e di quelle centrifughe. Di conseguenza, persino nella meccanicanewtoniana, in un sistema accelerato la luce segue traiettorie curve, poiché se r=ct allora si ha:
[5] r'=ct ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...