• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
63 risultati
Tutti i risultati [497]
Astrofisica e fisica spaziale [63]
Fisica [149]
Matematica [112]
Astronomia [105]
Biografie [95]
Fisica matematica [60]
Filosofia [58]
Temi generali [54]
Storia della fisica [52]
Meccanica [42]

elemento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elemento elemènto [Dal lat. elementum, di origine incerta] [LSF] Lo stesso che infinitesimo, cioè quantità di cui si possa trascurare, per enti geometrici, la parte non lineare (e. d'arco, di superficie, [...] orbitali: v. sopra: E. dell'orbita. ◆ [ASF] E. osculatori: sono introdotti per rappresentare le perturbazioni di un'orbita: v. meccanica celeste: III 667 f. ◆ [ANM] Metodo agli e. finiti: v. calcolo numerico: I 410 e. ◆ [CHF] Sistema periodico degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elemento (5)
Mostra Tutti

astronomìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

astronomia astronomìa [Lat. astronomia, dal gr. astronomía "insieme delle leggi (fisiche) che governano gli astri"] [ASF] Tradizionalmente, la scienza che studia i corpi celesti e i fenomeni a essi relativi. [...] delle quali, com'è stato accennato, sono oggi sentite come parti dell'astrofisica, ricordando che dell'a. fanno parte anche la meccanica celeste, di carattere essenzialmente fisico-matematico, che si propone di determinare le traiettorie dei corpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astronomìa (6)
Mostra Tutti

ergodico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ergodico ergòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. érgon "opera, energia" e hodós "via", con riferimento al "percorso" del punto che rappresenta un sistema di "energia" data] [MCS] Termine introdotto da [...] MCS] Ipotesi quasi e.: v. dinamica molecolare: II 200 e. ◆ [MCS] Misura e.: v. meccanica statistica: III 728 b. ◆ [ASF] Orbita, o traiettoria, e.: v. meccanica celeste: III 676 e. ◆ [MCS] Sistema dinamico e. iperbolico: v. entropia e informazione: II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ergodico (3)
Mostra Tutti

inclinazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inclinazione inclinazióne [Der. del lat. inclinatio -onis, dal part. pass. inclinatus di inclinare, comp. di in- e clinare "chinare" e quindi "il pendere verso qualcosa"] [ALG] Angolo che una retta forma [...] piani. ◆ [ASF] I. critica: quella dell'orbita di un satellite artificiale terrestre per la quale il perigeo è stazionario: v. meccanica celeste: III 673 c. ◆ [ASF] [GFS] I. dell'asse terrestre: in assoluto, l'angolo, di 66°27', che l'asse terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – OTTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inclinazione (3)
Mostra Tutti

orbitale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orbitale orbitale [s.m. e agg. Der. di orbita] [FAT] O. atomico: la funzione d'onda associata a un elettrone di un atomo, per un livello energetico corrispondente a definiti numeri quantici, che dà la [...] punto di minima distanza (il perielio nel caso di un pianeta solare) e istante del passaggio in questo punto: v. meccanica celeste: III 666 b. ◆ [FSP] Manovre o.: v. astronautica: I 205 d. ◆ [MCQ] Metodo degli o. molecolari: v. interazioni molecolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orbitale (2)
Mostra Tutti

Keplero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Keplero Keplèro [STF] [ASF] Forma italianizz. del cognome di Johannes Kepler. ◆ [ASF] Equazioni di K.: v. meccanica celeste: III 666 a. ◆ [ASF] Leggi di K.: le tre leggi che governano il moto eliocentrico [...] dei periodi di rivoluzione dei vari pianeti sono proporzionali ai cubi dei semiassi maggiori delle loro orbite: v. meccanica celeste: III 665 e; furono ricavate da K. in modo empirico, grazie alla geniale intuizione di rappresentare le osservazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA TECNICA – OTTICA
TAGS: PERIODI DI RIVOLUZIONE – MECCANICA CELESTE – MOTO ORBITALE – ELIOCENTRICO – ELLISSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keplero (5)
Mostra Tutti

nutazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nutazione nutazióne [Der. del lat. nutatio -onis, da nutare "vacillare"] [MCC] Denomin. (meglio, moto di n.) delle piccole oscillazioni dell'asse di figura di un corpo animato di un moto di precessione [...] moto di precessione descritto in circa 26 000 anni intorno al polo dell'eclittica, scoperta da J. Bradley nel 1747: v. meccanica celeste: III 674 f. ◆ [MCC] Angolo di n.: uno degli angoli di Eulero: v. cinematica: I 594 a. ◆ [ASF] Costante della n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nutazione (2)
Mostra Tutti

evezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

evezione evezióne [Der. del lat. evectio -onis "atto ed effetto del tirare", dal part. pass. evectus di evehere, comp. di ex "fuori" e vehere "trasportare"] [ASF] Perturbazione dell'orbita che un corpo [...] celeste descrive intorno a un altro a causa della presenza di un terzo astro. ◆ [ASF] E. della Luna: perturbazione esercitata dal 'azione solare; tale effetto era già conosciuto da Ipparco, ma fu precisato da Tolomeo: v. meccanica celeste: III 669 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evezione (2)
Mostra Tutti

Armellini Giuseppe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Armellini Giuseppe Armellini Giuseppe [STF] (Roma 1887 - ivi 1958) Prof. di meccanica razionale nelle univ. di Torino (1915) e Padova (1919), di meccanica celeste in quella di Pisa (1920), dal 1922 prof. [...] di astronomia nell'univ. di Roma e direttore del locale Osservatorio astronomico. ◆ [ASF] Formula di A.: formula relativa alle distanze dei pianeti del Sole: → pianeta: Distanze dei p. dal Sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MECCANICA CELESTE – ASTRONOMIA – PADOVA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armellini Giuseppe (4)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Barbara J. Becker La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] fosse di gran lunga al di là delle capacità e delle risorse di molti dilettanti come lui, studiosi di meccanica celeste come per esempio quelli dell'Osservatorio di Greenwich ne riconobbero le potenzialità, ritenendo di poterlo adottare per mappare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
celèste¹
celeste1 celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali