Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] fu di arrivare a formulare problemi ben definiti circa i meccanismi causali, in termini di interazioni tra parti differenti di un variabilità tra le specie? L'approccio riduzionista, o analitico, è riuscito a definire gli elementi della variazione ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] . Attività caratteristiche del sistema nervoso sono quella analitica e quella integrativa. La cellula nervosa o appaiono assottigliate e i solchi e le scissure dilatate. I meccanismi di morte neuronale sono attualmente oggetto di un intenso sforzo di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] quest'ultima in quanto legata alla meccanica, erano discipline matematiche. La stessa matematica subì in questo periodo profonde trasformazioni, come la nascita dell'algebra moderna e l'invenzione della geometria analitica, la scoperta di nuove curve ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] già utilizzata, lo sruva. Pāṇini (2.3.1) ricorre a un meccanismo analogo nella sua spiegazione delle relazioni dei kāraka (v. cap. VIII ha affrontato lo studio dei Prātiśākhya con lo stesso spirito analitico rivelato in seguito da V.N. Jha nell'esame ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] 2π e h è la costante di Planck.
Dalla teoria elementare del momento angolare in meccanica quantistica risulta che I2 ha autovalori I (I + 1), dove I è un numero ampi e diversificati, spaziando dalla chimica analitica alla chimica fisica, alla chimica ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] analitici che si adottano per descriverli e che seguono strettamente la descrizione analitica delle H sia così intenso e gli elettroni così energetici da produrre, mediante il meccanismo di sincrotrone, anche luce visibile (ν = 1015 Hz) e raggi ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] non agisce più. Si parla allora di assuefazione.
Il meccanismo dell'assuefazione è del tutto ovvio per quelle sostanze il recenti il termine ‛bisogni' sparisce del tutto dagli indici analitici e dal testo. La cosa è tanto singolare da meritare ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] resta da accertare, infine, per quali vie e meccanismi stimoli del microambiente determinino la loro influenza sulle cellule M. Chabry e da W. Roux, il fondatore dell'embriologia analitica, alla quale diede il nome di Entwicklungsmechanik e di cui ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] un'unica banda all'ultracentrifuga analitica e all'elettroforesi in fase A-X + Y = A + X-Y.
Ognuno di questi passaggi, in qualsiasi meccanismo, dovrebbe poter essere dimostrato da un corrispondente scambio isotopico. Per esempio, se avviene il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Szemerédi.
I Teoremi A e B. H. Cartan dimostra che per un qualsiasi fascio analitico coerente F su uno spazio di Stein X si ha: (A) in ogni University, che descrive gli eventi fisici e meccanici nella trasmissione dei suoni e nella loro percezione ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...