Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] regolatore urbanistico', di ‛progetto architettonico', di ‛progetto meccanico' e così via. Ma poiché ogni volta il parte dall'oggetto per definirne i requisiti, si compie un'operazione analitica; se, viceversa, si parte dalla base, si ha uno schema ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] la sua probabilità, p(A), mediante la formula:
che è la versione analitica del risultato di De Finetti.
7. Teoria ergodica e martingale
Per quanto Il fenomeno della transizione di fase in meccanica statistica è strettamente collegato al fatto che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] prop. 17 essi elaborano un'altra soluzione, questa volta di natura meccanica, basata su uno strumento diverso da quello che Eutocio attribuisce a e apre la strada a un'interpretazione analitica (equazione dell'iperbole rispetto agli asintoti), ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] già si è accennato, la risoluzione in forma analitica esatta dell'equazione di Schrödinger già per molecole di di funzioni d'onda accurate, è quello della previsione dei meccanismi e della cinetica delle reazioni chimiche. Si tratta, anche in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] r2
e impone che essa abbia un'intersezione doppia in P0 con la curva. Analiticamente, se la curva ha equazione P(x,y)=0 (con P polinomio di grado di rotazione) ma di metodo: per le curve meccaniche non si dà un calcolo generale. Su questi tre ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] L'impiego dell'unità di misura ℏ è suggerito dalla meccanica quantistica, la quale stabilisce che il momento della quantità suggerite da argomenti teorici piuttosto deboli.
L'espressione analitica dipolare (24a) non ha peraltro alcuna giustificazione ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] di nuove. In Emilia-Romagna si va affermando la meccanica strumentale, mentre muove i primi passi un’industria automobilistica antropologica, che mettono in discussione la categoria analitica della convergenza e ipotizzano per il Mezzogiorno, e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] 1837, apparivano a Laurent sufficientemente sofisticate sul piano analitico per costituire un'introduzione all'opera di Laplace, una universalità delle applicazioni della matematica e della meccanica, ed esprimeva in particolare la convinzione che le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] L'uso del calcolo leibniziano per formulare problemi di meccanica iniziò con le memorie di Pierre Varignon (1654- Principia ‒ egli non fu in grado di formulare il problema analiticamente se non assumendo il terzo corpo come immobile.
Nel 1710, Jacob ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] ad oggi
Non è possibile qui raccontare analiticamente le fasi successive dell'architettura del Novecento, stesso tempo si fa strada la consapevolezza e il rifiuto dei meccanismi costrittivi, nella vita politica, nella scuola, nell'esercito, nei ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...