Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] che liberano il campo dall’immagine greve dell’industria meccanica e permettono applicazioni tecnologiche minori, dette in seguito dagli esiti infiniti, che poteva essere piegato a una visione analitica della cucina, così come al made in Italy. Il ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] teorico per l'armonia della chiara intuizione e del complesso movimento analitico. Delle memorie che l'A. pubblicò dall'anno 1824 e teoria in un'unica disciplina fisica o chimico-meccanica. L'assiomatica comune a tutte le scienze della natura ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] democratico.
Nel pensiero del G. le categorie analitiche sono correlate alle categorie strategiche. Al concetto di e la classe dominante vi sia una relazione lineare e meccanica, in quanto l'equilibrio delle forze necessario a garantire la ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] quarzo, vengono staccati dalla roccia originaria per frantumazione meccanica. Nello stesso tempo l'acqua piovana si arricchisce laser sono state perfezionate e calibrate per ottenere dati analitici di altissima precisione, come, ad esempio, le età ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] oggetto di ipotesi volte ad adattare la teoria degli 'spiriti animali' ai modelli meccanici o chimici che sembrano più adeguati. La discriminazione analitica e sperimentale dell'irritabilità e della sensibilità e la ricerca di modelli per renderne ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] di un punto di vista direttamente plasmato su quello della meccanica.
È proprio in questa stretta fessura che si fa strada di Walras e di Pareto prende forma un nucleo di problemi analitici che si conserva come nucleo centrale di tutte le successive ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] il progetto delle travature reticolari divenne un problema urgente della meccanica strutturale legato all'intensificarsi della costruzione di ponti. In origine, erano stati definiti metodi analitici per la loro analisi (Johann Wilhelm Schwedler, Karl ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] e implica in qualche modo la struttura parcellizzata della materia; le condizioni al contorno sono strumenti analitici cruciali; i modelli meccanici dell'etere sono un mezzo importante per illustrare scambi di energia, ma è poco probabile che ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] si può ottenere già dalle prime iterazioni.
Nella rinormalizzazione analitica, poiché in quattro dimensioni (d = 4) l' v. Ganazzoli e altri, 1995). I primi due autori considerano un meccanismo a due stadi: nel primo stadio (per il quale de Gennes usa ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] con la lingua le ferite. La predeterminazione, rispetto ai meccanismi della ragione, fa sì che questo atto, caratterizzato da pensiero si coagulano attorno ai principi della clinica analitica, adottando il criterio dell'intersoggettività per la ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...