L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] sono state messe in evidenza non solo le potenzialità analitiche ma anche i limiti. Il principale difetto è Mediamente vi dedicano una quota del fatturato pari al 5% nella meccanica e al 7% nell’alta tecnologia. Si tratta di risorse considerevoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] costruttore di cupole, ma senza di lui non sarebbe nata la meccanica moderna.
I progetti per la cupola di S. Maria del Fiore quelli di Bernard Forest de Bélidor, il cui sistema grafico-analitico sarà largamente impiegato fino alla fine del 18° sec., ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] e comprendere le strutture degli organismi viventi e i meccanismi dei processi biologici". Ma sin dal 1958, con al microscopio elettronico, dalla lente di ingrandimento alla ultracentrifuga analitica, è di carattere fisico e che l'uso corretto ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] che lo minacciano, e di cui la ‛rimozione', e cioè il meccanismo che rende inconscio un dato contenuto, è soltanto un caso particolare (o riducono al minimo) un fattore che nella tecnica analitica di Freud è invece essenziale: il rapporto emotivo con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] il cerchio, maggiore è la curvatura. In termini analitici, la tangente riflette l'andamento della derivata prima della dopo un cambio di coordinate. Lipschitz stabilì anche che meccanica e teoria del potenziale potevano essere sviluppate in questo ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] ruolo dei partiti nei riguardi dei gruppi, quali i meccanismi elettorali che portano a una netta riduzione del numero dei rimane il più significativo.
Conclusioni
La messa a punto analitica iniziale e lo spazio dedicato ai regimi democratici, pur ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] matematica secondo i canoni di ben collaudate teorie analitiche. Soltanto in tempi relativamente recenti si è assistito nel 1933) in relazione ad applicazioni nel campo della meccanica statistica. In un successivo lavoro del 1934, egli avviò ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] in cui
cresce con l'aumentare di n. La continuazione analitica a n = 0 diventa molto complicata, in quanto bisogna grado di ‛schiodare' l'interfaccia). Si tratta dello stesso meccanismo che è alla base sia della differenza delle due suscettività ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] +v2+c1+c2) (4)
La formulazione analitica del sistema è estremamente interessante e prelude chiaramente all stabile, nel senso che in presenza di prezzi differenti il meccanismo di mercato fa sì che i prezzi convergano verso p* ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] che la crescita in equilibrio è possibile e che il meccanismo che la determina non viene a modificarsi quando il sistema si trattazione di Hicks è quella di Marco Fanno, che è analiticamente meno elaborata ma, nella versione iniziale, è precedente a ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...