MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] limita a studiare e a classificare le forme, analiticamente o raggruppandone in una visione d'insieme la suoi frutti. Sono di questo tempo i primi tentativi d'interpretazione meccanica dei fenomeni vitali (A. Borelli, C. Perrault, N. Stenone ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] linee di curvatura della superficie per P. Se la superficie è analitica nell'intorno di P, si hanno, in un conveniente intorno di punti della regione, e gl'integrali si calcolano per quadrature meccaniche. Noto h in un punto, dove si può p. es. ...
Leggi Tutto
FISIONOMIA o fisiognomia
Gioacchino SERA
*
Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] affermare le differenze individuali, vale a dire in via non analitica, ma d'impressione generale. E occorre aggiungere che molto più o meno distanti dalla regione anzidetta, ma che dipendono meccanicamente da essa, e persino da fatti che non hanno a ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] motu animalium cercò di spiegare i movimenti animali mediante leggi meccaniche o fisiche (iatrofisica). Quasi contemporaneamente sorse per opera di . Riuscì al Fischer di dimostrare in via analitica che la molecola proteica è costituita da una ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] e lo spessore del rivestimento stesso. La determinazione analitica di tali due elementi costruttivi se è in Si tratta di lavori per i quali anche con i potenti mezzi meccanici odierni non è possibile di abbreviare oltre un dato limite l'ultimazione ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] portata. Sono del tipo asciutto cioè tale che il meccanismo contatore è fuori acqua con connessione a premistoppa o magnetica cappio.
Come si è detto, alle scale di deflusso si dà talora espressione analitica, come la q = Kh3/2 oppure q = K (h + c)3 ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] , lo zoologo può rivolgere la sua attenzione ai varî meccanismi con cui si esplica e si mantiene la vita, vastissimo lavoro di perfezionamento e di estensione della classificazione analitica, linneana, e di revisione e smembramento dei quattro ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] d'études publiées de 1937 à 1981, Parigi 1982. Per la p. analitica e in particolare per il ductus "essentiel" e "complet", si vedano per le resistenze incontrate dall'introduzione della stampa meccanica in territori musulmani, si è prolungata fino al ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] es., V (t) può essere una forza che agisce su un sistema meccanico, e W (t) lo scostamento dallo stato di riposo che un e senza richiedere che l'operando V (t) sia funzione analitica.
23. Enunciato ottavo. - Poiché la dipendenza fra la funzione ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] da parte del veicolo e richiedere forte lavoro meccanico per la completa dispersione. Esistono pure processi ben distinte dalle altre vernici per la facilità di determinazione analitica, fissata con precisione dai capitolati di fornitura di tutti gli ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...