POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] nella sua memoria del 1811 arrivò a fondare la dottrina matematica dei campi elettrostatici; seguendo il criterio analitico dei cultori di meccanica celeste, fece uso, per lo studio delle attrazioni e repulsioni elettrostatiche, della stessa funzione ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] (H. H. Weber, 1958)
Come poi l'ATP entri nel meccanismo di accensione della contrazione non è ben noto. Si sa, anche dai , 1952) sostengono che si può fare un'elettromiografia analitica in cui scorgere e differenziare l'attività tonica da quella ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] nella sua trasformazione, ha la proprietà analitica caratteristica che la distingue nettamente e rappresenta si facciano equilibrio in modo da soddisfare ai principî della meccanica, realizzando la condizione di minimo dell'energia potenziale data da ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] della forza addizionale; e si riconosce per via analitica, oltre che sperimentalmente, che il periodo di questa di fisica generale.
Bibl.: T. Levi-Civita e U. Amaldi, Lezioni di meccanica razionale, I, 2ª ed., Bologna 1930; II, i, ivi 1926; J ...
Leggi Tutto
STRUMENTAZIONE
Alfredo CASELLA
. L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] della musica, ci troviamo di fronte a una strumentazione analitica invece che sintetica, a un'orchestrazione dove il timbro a quella espressivo-sentimentale, e dove l'influenza della civiltà meccanica moderna si fa sentire per la prima volta. In ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] le regole del calcolo simbolico, tutti gli operatori f(λ), corrispondenti a funzioni analitiche f(λ), regolari per λ. = 0 (cfr. L. Fantappiè, in vicini, come sono per l'appunto i fenomeni meccanici, ma non quelli determinati, nel loro svolgersi, da ...
Leggi Tutto
TRAZIONE
Filippo TAJANI
Luigi STABILINI
. Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] le resistenze predette aumentate di quelle dovute al meccanismo di trasmissione.
Fermandoci alle resistenze indicate in a) noteremo che esse difficilmente si presterebbero a una determinazione analitica, giacché occorrerebbe pur sempre ricorrere ad ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] dei gas ideali. Anche in questo caso, se si conoscesse l'espressione analitica delle forze agenti tra le molecole, si potrebbe calcolare, con i metodi della meccanica statistica, l'espressione generale dell'equazione di stato. (Naturalmente essa ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] r essenzialmente numerico, poiché la sua trattazione analitica, stabilite le formule differenziali fondamentali, si diffonde più di tutto sulle particolarità dell'applicazione delle quadrature meccaniche e sugli artifici da adottare onde semplificare ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] importante da tenere presente è che della PY esiste la soluzione analitica nel caso di un sistema di sfere dure. Per quanto riguarda potenziale intermolecolare usato oltre che l'uso della meccanica classica. È stato infatti ampiamente dimostrato che, ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...