SPINTA DELLE TERRE (fr. poussée des terres; sp. empuje de las terras; ted. Erddruck; ingl. earth-pressure)
Gino BURO
Se un terrapieno è limitato da una superficie inclinata all'orizzontale, scarpa, l'azione [...] sopra definite si dicono pressioni principali e la loro espressione analitica si ricava facilmente dalla fig. 9:
Per gli nell'interno del masso sostenuto.
Bibl.: C. Ceradini, Meccanica applicata alle costruzioni, Milano 1912; C. Guidi, Lezioni ...
Leggi Tutto
LUBRIFICAZIONE (fr. graissage; sp. lubrificación; ted. Schmierung; ingl. lubrication)
Antonio Capetti
È l'operazione che mira a rendere più scorrevoli l'una sull'altra due superficie caricate da forze [...] il carico N e sotto la pressione ripartita p. La risoluzione analitica di quest'ultima parte del problema non è agevole nemmeno per permette di definire per essa una specie di similitudine meccanica.
Notiamo che l'attrito segue le leggi ora enunciate ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, Teoria della
Enzo CAMBI
*
La nozione di informazione, già identificantesi con quella di "comunicazione", "notizia" e simili, ha subìto negli ultimi anni un'evoluzione in virtù della quale [...] . risulta espressa in bit.
Le due espressioni hanno la forma analitica di quella quantità che nella teoria statistica dei gas viene denominata note (v. XXXIII, pag. 580).
Nella meccanica statistica il significato di entropia non è circoscritto alla ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] , App. IV, i, p. 617) e identifica i meccanismi che sono alla base del loro funzionamento in stretta connessione con il e sperimentale, che cerca di fondere gli approcci analitici, per poter risolvere problemi pratici di gestione delle acque ...
Leggi Tutto
Meccatronica
Enrico Pagano
Neologismo coniato alla fine del 20° sec. per identificare un settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica.
I [...] o differenziali che legano tra loro in forma analitica cause ed effetti, è detto modello matematico del sistema fisico.
I sistemi fisici, che concorrono a realizzare un sistema meccanico, svolgono essenzialmente funzioni di conversione di cause in ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Ugo Amaldi
. Matematica. - 1. Quando, in un qualsiasi problema implicante una variabile x, s'introduce una nuova variabile x′, la quale sia funzione della x,
si dice che quest'equazione [...] ).
3. Le trasformazioni si classificano secondo la natura analitica delle funzioni, che esprimono le variabili trasformate per mezzo le trasformazioni canoniche: T. Levi-Civita e U. Amaldi, Lezioni di meccanica razion., II, ii, Bologna 1928, cap. 10. ...
Leggi Tutto
SWEDENBORG, Emanuel
Maryla Falk
Pensatore svedese, nato a Stoccolma il 29 gennaio 1688, morto a Londra il 29 marzo 1772. Figlio di Jesper Swedberg, rettore dell'università di Upsala, più tardi vescovo [...] invenzioni da cui ora è posseduto, il fervore per la meccanica che lo induce a meccanizzare anche il fenomeno della vita mistica che ha per condizione il distacco dell'anima. La via analitica è destinata a coloro che non sono capaci di vincere tutti i ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] di originalità, per essere giunto, egli pure, da solo, alla nozione analitica di utilità, che non di priorità, essendo stato preceduto da W. impostano e si determinano, ad es., i problemi della meccanica. Si prendono, con un lavoro delicato di scelta, ...
Leggi Tutto
STRUTTURISTICA CHIMICA
Alessandro VACIAGO
. La s. chimica è quella parte della chimica fisica (v. chimica: chimica fisica, X, p. 105; Teoria della struttura chimica, p. 96 e molecola: Forma delle molecole, [...] è però più una parte speciale della chimica analitica che non della strutturistica chimica.
Ai metodi sperimentali della meccanica quantistica applicata alla strutturistica chimica. Per essi rimandiamo alle voci: quantistica, meccanica, XXVIII ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Matematico, nato ad Ancona il 3 maggio 1860. Dopo un breve periodo di studî universitarî di scienze naturali a Firenze, dove fu assistente di A. Roiti, si trasferì, nel 1878, all'università [...] , nuovi ordini di ricerche (come la teoria dei funzionali analitici di L. Fantappiè). Il V. stesso ne ha largamente 39), e dall'altra la sua teoria della ereditarietà (v. ereditarietà meccanica). In questi ultimi dieci anni il V., che già nel 1900, ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...