variazione
variazióne [Der. del lat. variatio -onis, dal part. pass. variatus di variare "variare", che è da varius "vario"] [MCC] V. asincrona: v. variazionali, principi: VI 457 c. ◆ [ASF] V. della [...] Luna: v. meccanicaceleste: III 669 f. ◆ [GFS] V. di latitudine: il cambiamento dei valori di latitudine astronomica, dovuto alle v. dell'asse della rotazione terrestre: v. Terra: VI 223 f. ◆ [GFS] V. dipolare e non dipolare del campo magnetico ...
Leggi Tutto
lagrangiano
lagrangiano [agg. Der. del cognome di G.L. Lagrange] [MCC] Qualifica delle grandezze descrittive della dinamica di un sistema materiale continuo quando sono riferite non al generico punto [...] con lo stesso periodo intorno a un terzo corpo più massivo: v. meccanicaceleste: III 674 a. ◆ [MCC] Punto di vista l., o molecolare: nella meccanica dei sistemi continui, quello che considera le varie grandezze in corrispondenza alle singole ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo [Der. del lat. circulus] [LSF] Il termine, accompagnato da opportune qualificazioni, è usato, oltre che in signif., propri e figurati, der. da quello geometrico, anche per indicare strumenti [...] ma la figura piana limitata da un c.). ◆ [ALG] C. assoluto: → ciclico: Punti ciclici. ◆ [ASF] C. ausiliario: nella meccanicaceleste, c. circoscritto a un'orbita ellittica, avente raggio pari al semiasse maggiore dell'orbita medesima, che interviene ...
Leggi Tutto
Cassini Gian Domenico
Cassini Gian Domenico [STF] (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712) Astronomo a Genova, poi a Bologna, prof. di astronomia nell'univ. di quest'ultima città e infine (1669) nominato [...] con le conseguenze della legge della gravitazione universale, non fu, giustamente, accolta. ◆ [ASF] Divisione di C.: la grande separazione osservabile nel sistema degli anelli di Saturno. ◆ [ASF] Leggi di C.: v. meccanicaceleste: III 674 f. ...
Leggi Tutto
longitudine
longitùdine [Der. del lat. longitudo -dinis "lunghezza", der. di longus "lungo"] [LSF] Lunghezza, estensione in lunghezza. ◆ [GFS] L. astrogeodetica (o intrinseca o naturale), cartesiana [...] L. del nodo ascendente e l. del periastro: nella teoria delle orbite, due dei sei elementi dell'orbita di un astro: v. meccanicaceleste: III 666 d. ◆ [ASF] L. del perielio: particolarizzazione per il Sole della nozione di l. del periastro (v. sopra ...
Leggi Tutto
relativistico
relativistìco [agg. (pl. -ci) Der. di relatività] [LSF] Di principio, risultati, teoria, ecc. che siano fondati sui principi della relatività: interpretazione r. di un fenomeno, ecc. Il [...] che in base ai principi della teoria della relatività: per es., l'avanzamento del perielio di un'orbita planetaria (v. meccanicaceleste: III 677 c) o del perigeo dell'orbita di un satellite artificiale terrestre (v. astronautica: I 205 d). ◆ [MCF ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne [Der. del lat. revolutio -onis "atto ed effetto del rivolgersi", dal part. pass. revolutus di revolvere, comp. di re- "di nuovo" e volvere "volgere"] [LSF] (a) Propr., giro completo [...] , e così via, e anche denomin. del relativo moto (per quest'ultimo, nella cosiddetta approssimazione dei due corpi, v. meccanicaceleste: III 665 a); si distingue tra periodo di r. siderale di un astro, il tempo tra due congiunzioni successive con ...
Leggi Tutto
Lambeck, Kurt
Lambeck, Kurt. – Geofisico australiano (n. 1941). Completati gli studi alla University of New South Wales e alla Oxford University, ha svolto la sua attività di ricerca in Olanda (Technical [...] national university. Tra i vari interessi di studio di L., che spaziano dalla geologia alla geodesia e alla meccanicaceleste e che trovano una sintesi nell’analisi dettagliata delle cause della rotazione variabile della Terra, di notevole interesse ...
Leggi Tutto
Ivory
Ivory sir James (Dundee 1765 - Londra 1842) matematico scozzese. Uomo di vasta cultura, studiò inizialmente teologia per poi passare agli studi matematici e di filosofia presso l’Accademia di Dundee. [...] Accademie delle scienze di Parigi, Berlino e di Göttingen. Lavorò con C. Jacobi e redasse una Memoria critica alla Meccanicaceleste di P.-S. Laplace che venne lodata dallo stesso Laplace. Dagli anni Venti del xix secolo per problemi psicologici ...
Leggi Tutto
tre
tré [s.m. invar. Der. del lat. tres] [ALG] Il terzo elemento della successione dei numeri naturali. ◆ [ASF] Problema dei t. corpi (con collisione tripla finale, con moto iperbolico-ellittico, iperbolico-parabolico, [...] da molto tempo ma che ancora non può dirsi risolto nella sua generalità: v. meccanicaceleste: III 675 d. ◆ [ASF] Problema ristretto dei t. corpi: v. meccanicaceleste: III 676 b. ◆ [ALG] Regola del t. composto: deriva dalla regola del t. semplice ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...