Markov Andrej Andreevic jr
Markov Andrej Andreevič jr (San Pietroburgo 1903 - Mosca 1979) matematico e logico russo, figlio di Andrej Markov senior. Laureatosi in fisica presso l’università di San Pietroburgo, [...] si occupò dapprima di meccanica quantistica e di meccanicaceleste e in seguito rivolse i suoi interessi a vari settori della matematica, in particolare alle equazioni differenziali, alla topologia e alla geometria differenziale. Dopo la seconda ...
Leggi Tutto
Keplero, equazione di
Keplero, equazione di equazione che lega l’anomalia eccentrica u all’anomalia media t di un pianeta che si muova lungo un’orbita ellittica di eccentricità e. La sua espressione [...] e quella del suo perielio, misurato nel piano dell’orbita descritta intorno al Sole. In meccanicaceleste si distinguono: l’anomalia eccentrica, corrispondente al moto di un punto che descriva il cerchio tangente all’ellisse orbitale negli apsidi ...
Leggi Tutto
Puiseux
Puiseux Victor Alexandre (Argenteuil, Île de France, 1820 - Frontenay, Franche Comté, 1883) matematico e astronomo francese, noto per i suoi contributi in meccanicaceleste e in analisi matematica, [...] in cui introdusse nuovi metodi per la classificazione delle funzioni algebriche e studiò in particolare le funzioni a variabili complesse, nel solco delle ricerche avviate da Cauchy. Dopo aver studiato ...
Leggi Tutto
KAM, teoria
KAM, teoria settore della matematica che studia il comportamento di un sistema dinamico. Introdotta alla fine degli anni Cinquanta del xx secolo dai matematici A.N. Kolmogorov, V. Arnol’d [...] piccole e per relativamente pochi dati iniziali. La teoria kam ha trovato importanti applicazioni nella fisica del plasma e in meccanicaceleste; si è inoltre rivelata un importante strumento di risoluzione per alcuni problemi di analisi funzionale. ...
Leggi Tutto
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Opera di G. Galilei, pubblicata a Firenze nel 1632, causa del processo per eresia intentato contro lo scienziato pisano conclusosi, nel 1633, con l’abiura [...] reale sulla base dell’esperienza e dei modelli matematici («sensate esperienze» e «certe dimostrazioni»). La meccanica, celeste e terrestre, viene trattata in base a procedimenti strettamente matematici e geometrici, eliminando le implicazioni della ...
Leggi Tutto
ovaloide
ovalòide [s.m. Der. di ovale] [ALG] Superficie chiusa e limitata che sia incontrata da ogni retta al più in due punti e che sia dotata in ogni punto di un piano tangente variabile con continuità; [...] riducono a sfere (queste e gli ellissoidi sono gli o. più semplici). Gli o. intervengono in varie questioni, per es. di meccanicaceleste; tra le loro proprietà è la disuguaglianza S3≤36πV2, con S area della superficie e V volume (si ha l'uguaglianza ...
Leggi Tutto
equinozio
equinòzio [Der. del lat. aequinoctium, comp. di aequus "uguale" e nox noctis "notte"] [ASF] Ciascuno dei due punti d'incontro dell'eclittica con l'equatore celeste (punti equinoziali) e anche [...] (2° sec. d.C.), dei punti equinoziali in avanti lungo l'eclittica, dovuto al moto di precessione della Terra intorno a un asse ortogonale al piano dell'eclittica, che si compie con un periodo di circa 26 000 anni: v. meccanicaceleste: III 674 e. ...
Leggi Tutto
librazione
librazióne [Der. del lat. libratio -onis, da librare "equilibrare", a sua volta da libra "bilancia"] [MCC] Moto oscillatorio di un corpo rigido intorno a un asse baricentrico. ◆ [ASF] L. della [...] di una molecola; (b) specific., vibrazione rotazionale intorno a un asse di legame intermolecolare. ◆ [ASF] Moto di l. di un satellite: oscillazione del periastro del satellite intorno a una posizione media: v. meccanicaceleste: III 673 c, f. ...
Leggi Tutto
retrogradazione 1
retrogradazióne1 [Der. del lat. retrogradatio -onis, da retrogradus "retrogrado"] [ASF] Il movimento nel verso retrogrado (cioè nel verso orario, da est verso ovest) di un astro, lungo [...] alla Terra (la sua ampiezza media è di circa 19.36° all'anno, risultando quindi periodica in circa 18.6 anni) e non è trascurabile per quella della Terra intorno al Sole (l'ampiezza è di circa 50.25'' all'anno): v. meccanicaceleste: III 669 e. ...
Leggi Tutto
periastro
periàstro [Comp. di peri- e astro] [ASF] Il punto dell'orbita intorno a un astro nel quale è minima la distanza dall'astro medesimo; è termine generico per la stella di massa minore intorno [...] la Luna o un satellite artificiale intorno alla Terra, ecc. ◆ [ASF] Argomento del p.: uno dei sei elementi di un'orbita: v. meccanicaceleste: III 666 d. ◆ [ASF] Longitudine del p.: v. stelle doppie e multiple: V 643 d. ◆ [RGR] Precessione del p.: v ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...