perigeo
perigèo [agg. e s.m. Comp. di peri- e del gr. G✄è "Terra"] [ASF] [FSP] (a) agg. Che si trova alla minima distanza dalla Terra: Luna p., satellite artificiale perigeo. (b) s.m. Il punto dell'orbita [...] con riferimento al punto di minima distanza dalla Terra del Sole sull'orbita ellittica apparente intorno alla Terra, situazione che capita intorno al 3 gennaio dell'anno. ◆ [ASF] Moto secolare del p. della Luna: v. meccanicaceleste: III 669 e. ...
Leggi Tutto
perturbativo
perturbativo [agg. Der. di perturbato] [LSF] Che è capace di produrre perturbazioni o che riguarda queste ultime. ◆ [ANM] Metodo p.: denomin. generica di ogni metodo di studio di sistemi [...] circostanti, lontani o di piccola massa, sul moto orbitale principale di un astro (v. meccanicaceleste: III 667 b) e nella meccanica quantistica per studiare l'evoluzione di un sistema di particelle soggette a interazioni sufficientemente deboli (v ...
Leggi Tutto
n corpi
n còrpi 〈ènne...〉 [LSF] Locuz. generica per indicare un sistema materiale composto da un numero generico n di corpi, in partic. particelle, interagenti tra loro. ◆ [MCC] Problema degli n corpi: [...] dinamica di un certo numero n di corpi interagenti gravitazionalmente: v. meccanicaceleste: III 664 e; per n=2 e n=3 si particolarizza nei classici problema dei due corpi e problema dei tre corpi, per i quali v. meccanicaceleste: III 665 a e 675 d. ...
Leggi Tutto
Love August Edward Hough
Love 〈lav〉 August Edward Hough [STF] (Weston-super-Mare 1863 - Oxford 1940) Prof. di filosofia naturale nell'univ. di Oxford (1899); socio straniero dei Lincei (1923). ◆ [ASF] [...] Numeri di L.: v. meccanicaceleste: III 675 a. ◆ [ACS] Onda di L.: l'onda di superficie che si propaga in un mezzo elastico limitato da un contorno: v. onde elastiche superficiali nei solidi: IV 278 c. ◆ [GFS] Relazione di dispersione delle onde di L ...
Leggi Tutto
perturbatore
perturbatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. perturbator -oris, da perturbare (→ perturbato)] [MCC] Corpo p. (o, assolut., perturbatore s.m.): il corpo da cui si originano le azioni [...] p.: quella, di piccola entità, a cui si ascrive una perturbazione in un sistema. ◆ [ANM] Funzione p.: quella che rappresenta analiticamente una perturbazione (←), nei vari signif. di questo termine. In partic., v. meccanicaceleste: III 667 b, 668 a. ...
Leggi Tutto
Poincare, Jules-Henri
J.H. Poincaré
1854
Nasce a Nancy
1879
Consegue il dottorato in matematica con una tesi sulle equazioni differenziali
1881
Diventa maître des conférences alla Sorbona
1885
Alla [...] 1886
Ottiene la cattedra di fisica matematica e calcolo delle probabilità
1896
Inizia a insegnare astronomia matematica e meccanicaceleste
1905
Elabora una teoria che estende alla fisica dell’elettrone il principio del moto relativo
1912
Muore a ...
Leggi Tutto
eliosincrono
eliosìncrono [agg. Comp. di elio- e sincrono] [FSP] Orbita e.: l'orbita di un satellite artificiale terrestre che ha un assetto invariabile rispetto al Sole e che quindi in un dato luogo [...] culmina sempre alla stessa ora del giorno: v. meccanicaceleste: III 673 b. ◆ [FSP] Satelliti e.: satelliti artificiali terrestri con orbita e., molto utili nel telerilevamento geofisico in quanto passano su una data zona sempre alla stessa ora del ...
Leggi Tutto
due
due [Der. del lat. duo, f. duae] [MCS] Funzione di correlazione a d. punti: v. ordine: IV 313 c. ◆ [FBT] Modello dei d. fluidi: v. elio liquido: II 393 e. ◆ [MCC] Problema classico dei d. corpi: [...] la determinazione del moto di due corpi soggetti soltanto alla mutua attrazione gravitazionale: v. meccanicaceleste: III 665 a. ◆ [RGR] Problema relativistico dei d. corpi: v. gravitazionale, moto relativistico: III 94 e. ...
Leggi Tutto
perielio
perièlio [Comp. di peri- e del gr. hélios "Sole"] Il punto dell'orbita che un astro del Sistema Solare (una cometa, un pianeta) descrive intorno al Sole in cui è minima la distanza da questo; [...] per un pianeta, in partic., il punto dell'asse maggiore dell'orbita ellittica che è più vicino al Sole. ◆ [RGR] Rotazione del p. per effetto relativistico: v. meccanicaceleste: III 677 c. ...
Leggi Tutto
troiano
troiano [agg. Der. dell'omerica città di Troia] [ASF] Pianetini t.: asteroidi presenti a ±60° da Giove, che mostrano uno spiccato fenomeno di risonanza: v. meccanicaceleste: III 674 a e Sistema [...] Solare: V 281 c ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...