Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] storia del dogma è apparsa ben presto troppo meccanica e artificiosa; quindi gli storici posteriori in e riuscì dovunque a prevalere, sotto la forma che identificava l'essere celeste incarnato in Cristo con il Logos del Quarto Vangelo, per cui è ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] la carne viene contrapposta negativamente allo spirito, la città celeste viene opposta alla città terrena; la natura umana vien per cui le formazioni naturali si sviluppano dalla meccanica alla fisica, all'organica proviene sempre dal dialettismo ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] le sostanze radioattive; i raggi catodici producono una bella luminescenza celeste, gialla o verdolina e con i raggi Röntgen si gemma si ottiene con i consueti mezzi di separazione meccanica basati sulla notevole differenza di peso specifico fra il ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] il libro ed apre i sigilli tra gl'inni della corte celeste. Ai primi quattro sigilli quattro cavalli si disfrenano sul mondo: sull'Apocalisse attenuarono poi la tendenza alla decomposizione meccanica delle fonti. Emerse in molto maggiore rilievo - ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] da un fondo di radiazione distribuito uniformemente sulla volta celeste e caratterizzato da una distribuzione spettrale tipica di un nella teoria della relatività generale sia nella meccanica quantistica. La relatività permette di individuare forme ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] campo elettrico creato dagli atomi vicini attraverso un meccanismo equivalente a quello Stark in spettroscopia, interazione coi fra momento angolare e momento magnetico di un corpo celeste. L'ipotesi non ha però resistito alla prova dei ...
Leggi Tutto
METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] 'è noto, la grandezza apparente M di un oggetto celeste è legata alla luminosità intrinseca I dalla relazione:
le resto α, è una quantità calcolabile con i metodi della meccanica statistica. Le densità elettroniche lineari prodotte sono assai elevate: ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] meccanica quantistica, un'attendibilità equivalente a quella che le leggi di Newton dànno alla dinamica celeste. stato elettronico da un altro con le sue orientazioni. Secondo la meccanica quantistica dei momenti angolari, il valore S = 1/2 è ...
Leggi Tutto
I due piani dell'orbita e dell'equatore terrestri tagliano la sfera celeste nei due cerchi massimi, detti eclittica ed equatore celeste, i cui due punti d'intersezione (come pure gl'istanti in cui il Sole, [...] massimi E′ ed E s'incontrano in due punti opposti della sfera celeste N ed N′ che precedono gli equinozî di circa 6° e l l'equatore in coincidenza con l'eclittica. La meccanica dimostra invece che la rotazione terrestre converte questa tendenza ...
Leggi Tutto
Matematico greco. Poco si sa della sua vita: Proclo di Bisanzio (412-485 d. C.) riferisce che E. compilò i suoi Elementi raccogliendo molti teoremi di Eudosso, perfezionandone molti di Teeteto e completando [...] Φαινόμενα) contiene un'interessante descrizione geometrica della sfera celeste. Noto agli Arabi, fu tradotto per la prima Euclide sugli elementi della musica. Scrisse altresì di meccanica, come sappiamo attraverso alcuni frammenti conservatici dagli ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...