Matematico, nato a Milano nel 1598 (?), morto a Bologna il 30 novembre 1647. Entrato giovanissimo nell'ordine dei gesuati di S. Gerolamo in Milano, si trasferì intorno al 1616 a Pisa, dove poté essere [...] dai pregiudizî della Giudiciaria, a fare la figura della sfera celeste, per quanto spetta all'astronomia. Questo aspetto della sua ha introdotto in Italia, sia per alcuni ritrovati pertinenti alla meccanica e all'ottica, fra i quali è da ricordare la ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] è «f. seconda» perché studia i moti terrestri e celesti, la generazione e corruzione nel mondo sublunare, la classificazione delle e a sfondo organicista, quello degli atomisti è meccanico, materialistico, privo di finalità e di intenzionalità; le ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] piuttosto se ci siano la volontà politica e la fiducia nei meccanismi di controllo a lungo termine, che sono i necessari presupposti 1969, costituì la prima esplorazione diretta di un corpo celeste; il volo dello space shuttle Columbia nel 1981 rese ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] la distinzione tra una fisica terrestre e una celeste, così come inaccettabile ogni carattere divino della natura al centro della riflessione per tutto il Seicento.
Oggi nei libri la meccanica è parte della fisica, anzi la prima parte di essa, ma ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] la relazione di Dermott implica che i volumi di due successive ‛sfere celesti' di raggi Rn+1 e Rn stiano nel rapporto
Vn+1/Vn , che esercita, a sua volta, una forte influenza sul meccanismo della convezione.
Il flusso di calore emesso da Giove supera ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] riflessione di questa attraverso un'analogia meccanica. Basandosi sulle esperienze compiute con una luce che emana dal centro della Luna si spezzi nel punto M del corpo celeste e che, di conseguenza, segua la linea spezzata AMG. Ibn al-Hayṯam ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] .) e di Pappo. Gli interessi di Guidobaldo s'incentrarono principalmente sulla meccanica ‒ e dunque sulle opere di Archimede e di Pappo ‒ ma anche cui si potesse calcolare la posizione sulla volta celeste a un determinato istante per ogni longitudine. ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] e suggellante atto d'amore, non dimentica anche nella gioia celeste ormai raggiunta. Centro ideale della Commedia è dunque F., " offrire senz'altro il testo migliore - facile pensare a caduta meccanica del che, contiguo a (intro)que -, si può ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] , la garanzia di un’elevata qualità.
Come è noto, questo meccanismo produttivo qui da noi entrò in crisi nel corso del Settecento, partì da Venezia alla volta di Malta sulla nave Protezion celeste e San Antonio di Padova: « [...] la mattina del medemo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] operando, ossia gli agrimensori e i fabbri, che operano nelle "arti meccaniche" (pp. 108-109). Per l''astrologia' (astronomia), la parte contemplativa è lo studio dei corpi celesti, delle loro proprietà e dei loro moti anche in rapporto alla Terra ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...